BARCELLONA – Si è aperta questa mattina a Barcellona la nuova edizione di Seafood Expo Global, la più importante manifestazione fieristica mondiale dedicata alla filiera ittica. L’Italia è presente con uno spazio espositivo organizzato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), che vede coinvolte 79 aziende e sette Regioni – Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Marche, Puglia, Toscana e Veneto – in rappresentanza della varietà e della qualità del settore ittico nazionale.
La giornata è iniziata con la cerimonia ufficiale di inaugurazione del Padiglione Italia, con il tradizionale taglio del nastro alla presenza del Sottosegretario di Stato del MASAF, il senatore Patrizio La Pietra, e del Direttore Generale della pesca marittima e dell’acquacoltura, Francesco Saverio Abate, un momento simbolico che ha dato il via alle numerose attività di networking e promozione.
«La presenza del MASAF a Seafood Expo Global di Barcellona, con sette regioni e ben 79 imprese del settore ittico testimonia la grande attenzione delle istituzioni pubbliche e private al presente e al futuro del comparto. Competitività sui mercati internazionali, consapevolezza delle nuove richieste di consumo e valorizzazione della nostra produzione sono le linee guida che devono ispirare le azioni politiche e imprenditoriali italiane per consentire al nostro settore ittico di rafforzarsi e svilupparsi in nuovi contesti economici che sono, anzi devono essere alla nostra portata» ha commentato il Sottosegretario La Pietra a margine della cerimonia inaugurale.
A seguire la Regione Puglia ha presentato l’incontro “La Puglia tra qualità e tipicità”, incentrato sulla valorizzazione delle risorse marine locali. Sono intervenuti Rosa Fiore, dirigente della struttura di progetto per gli affari marittimi e la pesca, ed alcuni rappresentanti delle aziende produttrici pugliesi. L’incontro è stato accompagnato dalla degustazione a base di gambero viola, ostriche e Corba Rossa del Gargano, interpretati in tre piatti rappresentativi del legame tra territorio e innovazione gastronomica.
Nel pomeriggio riflettori puntati sulla Regione Toscana, con il talk “Le iniziative regionali per la valorizzazione della filiera ittica”, a cui partecipa Stefania Saccardi, Vicepresidente e Assessore all’Agricoltura della Regione, con la testimonianza di una selezione di produttori. Un momento di confronto dedicato alle politiche locali di promozione del pescato toscano e alle sinergie tra enti pubblici e imprese. La presentazione è accompagnata da una degustazione di linguine risottate allo scoglio e risotto al sugo di gamberi, arricchita da un’animazione folkloristica in costumi rinascimentali, a testimonianza del legame tra cultura e mare.
Chiuderà la giornata la presentazione del progetto “Pesca Amica”, a cura di Coldiretti Settore Pesca, con l’intervento di Daniela Borriello, Responsabile nazionale del settore, per promuovere un modello di pesca sostenibile, rispettoso dell’ambiente e del lavoro dei pescatori. Il palinsesto degli eventi continuerà nella giornata di domani con incontri e degustazioni a cura delle Regioni Emilia-Romagna, Calabria, Campania e Marche.
Con una partecipazione sempre più ampia e qualificata, l’Italia si presenta a Barcellona con un’offerta forte, integrata e capace di raccontare il valore delle sue coste, delle sue tradizioni e delle sue imprese. Un esempio concreto di come la filiera ittica nazionale stia affrontando le sfide del futuro con visione, innovazione e coesione.
L’intero evento è finanziato dal FEAMPA 2021-2027 (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura).