A Macfrut presentato il Comitato Ortofrutta DOP IGP

RIMINI – In occasione di Macfrut 2025 Origin Italia ha ufficialmente presentato il Comitato Ortofrutta DOP IGP, un nuovo organismo interno all’Associazione che punta a rafforzare la sinergia tra i Consorzi di Tutela e a dare risposte concrete alle esigenze delle filiere ortofrutticole a Indicazione Geografica.

Coordinato da Ernesto Seppi, in rappresentanza del Consorzio di Tutela della DOP Mela Val di Non, il Comitato nasce con l’obiettivo di valorizzare in maniera unitaria e strategica le produzioni ortofrutticole certificate, potenziando il coordinamento tra i Consorzi e affrontando in modo condiviso le sfide poste dall’evoluzione climatica e sanitaria. Ne fanno parte rappresentanti designati dai Consorzi soci di Origin Italia, scelti tra presidenti, direttori o esperti delegati, per garantire una governance qualificata e rappresentativa dell’intero comparto.

Come prima iniziativa operativa, il Comitato Ortofrutta – con la partecipazione del Presidente Cesare Baldrighi e del Direttore Mauro Rosati – ha promosso un importante momento di confronto con Maria Chiara Zaganelli, Direttrice Generale del CREA, e con Livio Proietti, Presidente dell’ISMEA. Con la Direttrice Zaganelli sono state analizzate le prospettive future del comparto ortofrutticolo a IG, con un focus sulle cultivar e sulla necessità di aggiornare i disciplinari di produzione per rispondere in modo adeguato agli effetti del cambiamento climatico e alla diffusione di nuove fitopatie. Il Presidente Proietti ha invece illustrato le azioni già messe in campo da ISMEA a sostegno del settore e confermato l’impegno dell’Istituto nel predisporre ulteriori strumenti efficaci per rafforzare la competitività delle produzioni ortofrutticole DOP e IGP, anche attraverso misure mirate e tempestive.

“L’istituzione del Comitato Ortofrutticolo rappresenta un passo fondamentale per tutto il comparto” – ha dichiarato Cesare Baldrighi, Presidente di Origin Italia. “Come già avvenuto per i formaggi e i prodotti a base di carne, anche l’ortofrutta sta maturando la consapevolezza che le grandi sfide del settore si affrontano solo attraverso il gioco di squadra. I Consorzi di Tutela sono oggi lo strumento ideale per integrare competenze imprenditoriali, pubbliche e scientifiche in una visione strategica condivisa”.

I 32 Consorzi di tutela che fanno parte del Comitato:

Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP; Consorzio di Tutela dell’Arancia di Ribera DOP; Consorzio di Tutela Basilico Genovese DOP; Consorzio di Tutela IGP Carota Novella di Ispica; Consorzio di Tutela del Cavolfiore della Piana del Sele IGP; Consorzio per la Valorizzazione e la Tutela della Cipolla Bianca di Margherita IGP; Consorzio di Tutela della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP; Consorzio per la Tutela della IGP Clementine di Calabria; Consorzio di Tutela IGP Clementine del Golfo di Taranto; Consorzio di Tutela Fichi di Cosenza DOP; Consorzio di Tutela IGP Finocchio di Isola Capo Rizzuto; Consorzio di Tutela e Valorizzazione della Lenticchia di Altamura IGP; Consorzio di Tutela Limone Costa d’Amalfi I.G.P.; Consorzio di Tutela della Liquirizia di Calabria DOP; Consorzio Mela Alto Adige IGP; Consorzio di Tutela della DOP Mela Val di Non; Consorzio di Tutela Melone Mantovano IGP; Consorzio per la Valorizzazione e la Tutela della Nocciola Piemonte IGP; Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dell’Oliva di Gaeta DOP; Consorzio di Tutela oliva da mensa DOP La Bella della Daunia – Varietà Bella di Cerignola; Consorzio di Tutela Patata di Bologna D.O.P.; Consorzio di Tutela della Patata della Sila IGP; Consorzio di Tutela della Pera dell’Emilia Romagna IGP; Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione della Pesca di Verona I.G.P.; Consorzio di Tutela del Pistacchio Verde di Bronte DOP; Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino IGP; Consorzio di Tutela del Pomodoro S. Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP; Consorzio Tutela Radicchio Rosso di Treviso IGP e Radicchio Variegato di Castelfranco IGP; Consorzio di Tutela della DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese; Consorzio di Tutela del Riso del Delta del Po IGP; Consorzio di Tutela della Rucola della Piana del Sele IGP; Consorzio per la Valorizzazione e la Tutela dell’Uva di Puglia IGP.

Informazione pubblicitaria