Biodiversità in festa: Forte Cosenz apre le porte ai sapori e saperi del Veneto

Biodiversità

MESTRE (VE) – Il Forte Cosenz di Dese, a Mestre, diventa per un giorno il cuore pulsante della biodiversità veneta. Domenica 18 maggio, in occasione della Giornata nazionale della biodiversità agraria e alimentare, si terrà un grande evento pubblico promosso dalla Regione del Veneto e da Veneto Agricoltura, con la collaborazione dell’OCRAD regionale, nell’ambito del progetto BIODI.VE6.

Un evento per scoprire la ricchezza naturale e agroalimentare del territorio

L’iniziativa mira a valorizzare e far conoscere al grande pubblico il patrimonio faunistico, floristico e alimentare del Veneto, con un’attenzione particolare alle razze avicole autoctone, alle varietà ortofrutticole locali e ai prodotti tipici che rappresentano l’identità culturale e gastronomica della regione.

All’interno della storica struttura militare del Forte Cosenz, dalle ore 10:30, prenderà vita un vero e proprio percorso esperienziale tra natura, gusto e tradizione. Il pubblico potrà ammirare esposizioni di animali e piante locali, partecipare a laboratori agroalimentari pensati anche per famiglie e bambini, e assistere a spettacoli dal vivo che arricchiranno la giornata con momenti di intrattenimento culturale e musicale.

Gusto e tradizione: in scena i sapori veneti

Uno dei momenti più attesi dell’evento sarà la degustazione di salumi e formaggi tipici del Veneto, selezionati per rappresentare al meglio la varietà e la qualità delle produzioni agroalimentari regionali. L’iniziativa offrirà l’occasione per entrare in contatto diretto con produttori locali, scoprire curiosità sulle antiche tecniche di allevamento e coltivazione e approfondire il valore della filiera corta e della produzione sostenibile.

Una giornata per promuovere consapevolezza e biodiversità

Celebrata ogni anno a livello nazionale, la Giornata della biodiversità agraria e alimentare rappresenta un momento chiave per sensibilizzare cittadini e consumatori sull’importanza di tutelare la ricchezza genetica e culturale del territorio. Il progetto BIODI.VE6 si inserisce proprio in questa missione, promuovendo la conoscenza, la valorizzazione e la conservazione delle specie vegetali e animali locali, spesso a rischio di estinzione o di abbandono.

Forte Cosenz: da luogo della memoria a spazio per la comunità

Il Forte Cosenz, esempio significativo di architettura militare ottocentesca, si conferma anche in questa occasione un luogo di incontro tra storia, natura e innovazione. La sua riapertura al pubblico per un evento dedicato alla biodiversità dimostra quanto le strutture storiche possano trasformarsi in spazi vivi e partecipati, capaci di accogliere esperienze culturali ed educative rivolte a tutta la cittadinanza.

Informazione pubblicitaria