Sostenibilità e agricoltura. Scaglia: l’Europa prenda coraggio e velocizzi processi dell’innovazione

MANTOVA – “Ricordiamoci che sostenibilità non è una parola vuota: riguarda l’ambiente, così come il sociale e l’ambito economico”.

A sottolinearlo è Massimo Scaglia, amministratore delegato di Syngenta Italia nell’ambito del convegno istituzionale “Sostenibilità e Innovazione. Il Futuro dell’Agricoltura Italiana” organizzato dall’azienda in occasione del Food & Science Festival di Mantova.

“E’ molto importante che l’Europa prenda coraggio e accetti i rischi che l’innovazione porta con sé, per rendere più agili i processi. L’innovazione è disponibile, ma spesso gli agricoltori non sono in grado di utilizzarla. L’impegno di Syngenta è quello di rendere più accessibili agli agricoltori questi elementi di innovazione.”

“Ci stiamo approcciando all’agricoltura in modo più consapevole, un certo ideologismo degli anni passati oggi sta per essere sostituito con un approccio più pragmatico e consapevole, a cominciare dai cambiamenti climatici” continua Scaglia. “L’Europa credo si debba domandare qual è la missione dell’agricoltura del continente, se vogliamo dipendere da altri o se vogliamo avere una maggiore autonomia, e quindi utilizzare le unità di superficie per avere delle rese maggiori, grazie a un’adozione più rapida delle innovazioni”.

Informazione pubblicitaria