SOVICILLE (SI) – Domenica 11 maggio 2025 a Torri di Sovicille dalle ore 11,30 alle ore 20,00 si terrà la seconda edizione di “GUSTO LOVERS”, l’evento food&beverage clou del territorio per le eccellenze del settore della ristorazione e della produzione agroalimentare.
L’Evento è organizzato dall’Associazione culturale La Parola che non muore in collaborazione con il Comune di Sovicille. Un intero borgo diventa teatro di un momento conviviale e di approfondimento culturale attraverso l’eccellenza enograstronomica, traino fondamentale della nostra economia, socialità e tradizione storico-culturale.
L’obiettivo principale è quello di promuovere un territorio attraverso la cultura del cibo, della ristorazione e dei nostri produttori, un volano importante per il turismo, l’economia e il benessere. Non da meno l’importanza sociale della manifestazione a livello locale a fare da collante tra le molte realtà che si uniscono per far fronte ad un evento che vede protagonista il loro territorio: un forte impatto identitario e promozionale che vede tutte le parti coinvolte, da quella pubblica a quella privata, produttiva e sociale in uno sforzo comune, identitario, di promozione, convivialità ed eccellenza.
Oltre agli stand che annoverano eccellenze delle varie tipologie beverage e food, con Stelle Michelin, Stelle verdi, Ambasciatori del gusto, JRE, Vini, Birre artigianali e Gin pluripremiati, produttori locali, ospite d’onore è l’Accademia della Crusca che porta in vetrina quattro regioni con i piatti più riconosciuti legati alle loro tradizioni.
“Gusto Lovers” è arricchito, in questa seconda edizione, da un’offerta culturale di altissimo livello, proposta dall’associazione La Parola che non muore che contemplerà la presenza di molte masterclass che tratteranno di erbe, di turismo gastronomico, di pietanze regionali e tanto altro.
Ospite d’eccezione l’Accademia della Crusca, col suo stesso presidente, Paolo D’Achille, e il socio Nicola De Blasi, oltre a Massimo Arcangeli e a Fabio Di Nicola. Grazie alla prestigiosa accademia, e ai quattro esperti (tre storici della lingua, uno storico della cultura), le eccellenze culinarie di un menù interregionale (dall’amatriciana alla salama da sugo ferrarese, dal peposo dell’Impruneta alla pastiera napoletana), preparato e servito ai partecipanti alla masterclass, saranno occasione di approfondimento e ricostruzione storica. Coinvolte le regioni Toscana, Emilia-Romagna, Lazio e Campania. ecc. ecc.
Fedele all’idea iniziale dei sui ideatori chef Leonardo Fiorenzani e della sommelier Michela Bigio del ristorante La Sosta del Cavaliere, GUSTO LOVERS si afferma come volano per far conoscere le eccellenze, la storia, la cultura e le unicità dei territori e dei produttori locali che con le materie prime fanno la differenza a livello internazionale.
L’evento prevede 33 espositori food&beverage di alto profilo da tutta la regione e non solo, con la presenza di istituzioni del settore come JRE, Ambasciatori del Gusto, Il Forchettiere, Enoteca Italiana Siena, Città del vino e la Scuola di Cucina Alma.
Oltre agli stand dislocati tra le vie e le cantine e la piazza del paese, si terranno della Masterclass di approfondimento. Le Masterclass sono aperte al pubblico gratuitamente ma su prenotazione fino a esaurimento posti. Dalle ore 12,30 alle ore 18,30 si alterneranno nella sala interna de La Sosta del Cavaliere per presentare e approfondire alcune tematiche: la scoperta di piatti di ben quattro regioni, quelle istituzionali, la formazione dei nuovi talenti in cucina, l’indotto turistico, le erbe, il vino, le spezie, gli abbinamenti in cucina con i tè.
A guidare questa nuova edizione in collaborazione con il Comune di Sovicille e delle Associazioni locali, l’APS La Parola che non Muore – socia della DMO Terre di Siena, partner di Filming Italy Sardegna Festival, Festival di Taormina, Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, il Festival della Crescita e Fondazione Universitaria San Pellegrino – con il Direttore artistico Massimo Arcangeli, docente di linguistica, giornalista, scrittore, sceneggiatore e il presidente Fabio Di Nicola, anche lui docente universitario di neuroscienze, giornalista, autore e regista di molti format enogastronomici per la Rai e altre testate nazionali radio tv e stampa, che già operano nell’Ambito Terre di Siena e in regione Toscana con vari eventi ed iniziative tra cui Parole in Cammino il Festiva dell’italiano e delle lingue d’Italia da circa 10 anni, partner del . Lo chef Leonardo Fiorenzani con chef Leonardo Fiorenzani e la sommelier professionista Michela Bigio de La Sosta del Cavaliere con sono invece i direttori scientifici dell’edizione 2025 oltre ad essere ideatori di Gusto Lovers.
In collaborazione con il Comune di Sovicille quest’anno hanno dato il loro patrocinio, collaborazione e uso marchio anche Regione Toscana, Consiglio Regionale della Toscana, Vetrina Toscana, Comune di Siena, DMO Terre di Siena, Accademia della Crusca, Alma Scuola di Cucina, Ambasciatori del Gusto, Città del Vino, Confesercenti Siena e Cescot Siena, Enoteca Italiana Siena, Il Forchettiere, JRE, My Italy. Ha avuto la partnership di: ASD Rosia Calcio, Carabinieri in Pensione, CB Palio, Proloco Sovicille, Parrocchia di Sovicille, La Racchetta, Il Busso, Pubblica Assistenza della Montagnola Senese.