ROMA – E’ in corso in tutta l’Emilia Romagna la vendemmia 2025, la cui produzione si attesta invariata rispetto al 2024. Nonostante un volume minore, si prospetta una qualità molto alta per alcuni raccolti.
È quanto rilevato dall’indagine vendemmiale 2025, realizzata attraverso un processo di armonizzazione delle metodologie adottate da Assoenologi, Unione italiana vini (Uiv) e Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) al quale si aggiunge il contributo dell’Ufficio competente del Masaf e delle regioni.
L’inverno è stato caratterizzato da temperature alte che hanno anticipato il germogliamento, talvolta senza che le piante completassero il loro fabbisogno di freddo, esponendole a possibili gelate primaverili.
Le piogge, in aumento rispetto allo storico trentennale, hanno influenzato lo sviluppo di acini più piccoli e fragili, suscettibili a marciumi in caso di precipitazioni durante la raccolta. Nonostante la maggiore piovosità, non sono stati rilevati problemi importanti di peronospora; tuttavia, si sono rilevate delle criticità nel controllo del marciume nero.
Un buon contenuto idrico nel terreno e una distribuzione regolare delle piogge in primavera, accompagnate da temperature medie favorevoli, hanno aiutato lo sviluppo vegetativo.
Le temperature elevate hanno ritardato l’invaiatura, iniziata con i primi Sangiovese a metà luglio. Successivamente il calo termico di luglio e le buone escursioni termiche tra giorno e notte hanno favorito l’ottimale evoluzione della maturazione e l’arricchimento aromatico. Buoni i livelli di acidità così come quelli zuccherini.
Dal punto di vista sanitario non si registrano particolari problematiche se non per il mal dell’esca diffuso e marciumi da attenzionare nel caso di grappoli compatti.
La vendemmia è iniziata nell’ultima decade di agosto, con uve che si presentano in condizioni ottime e dove si prospettano punte d’eccellenza. Qualche problema si sta evidenziando sul peso dei grappoli soprattutto in Emilia. L’uva, infatti, si presenta molto bella con ottime caratteristiche qualitative ma con pesi decisamente inferiori alla media.
Leggi anche – Vino. Vendemmia Italia 2025 di qualità: produzione in aumento (+8%) per 47,4 milioni di ettolitri. Solo la Toscana in calo