NAPOLI – L’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha annunciato l’apertura di nuovi bandi per un totale di 25 milioni di euro, con un focus su iniziative di forte impatto ambientale e sul rafforzamento dell’associazionismo agricolo.
Oltre 22 milioni saranno destinati a investimenti non produttivi con un impatto positivo sull’ambiente, mentre 2,5 milioni sosterranno la creazione di organizzazioni di produttori, un obiettivo chiave del Piano strategico della PAC 2023-2027 per potenziare la competitività dei produttori agricoli nel mercato globale.
Bandi per l’associazionismo agricolo
Il bando SRG02 del Csr Campania 2023-2027 promuove la creazione di organizzazioni di produttori (Op) e associazioni di Op (Aop), favorendo l’associazionismo come strumento per migliorare la posizione contrattuale degli agricoltori. L’intervento mira a rafforzare la forza contrattuale degli agricoltori nella catena del valore, incentivando la collaborazione tra produttori.
Il finanziamento, pari a 2,5 milioni di euro, sarà erogato come aiuto forfettario annuale decrescente per un massimo di 5 anni, con percentuali di sostegno dal 10% al 2% del valore della produzione commercializzata (VPC). Il pagamento massimo annuale per ogni organizzazione non potrà superare i 100.000 euro.
Le domande possono essere presentate fino al 30 giugno 2025, con l’inizio della raccolta delle domande che sarà comunicato tramite avviso sul sito istituzionale dell’Assessorato.
Investimenti non produttivi per la sostenibilità ambientale
Il bando SRD04 del Csr Campania 2023-2027 mette a disposizione oltre 22 milioni di euro per investimenti non produttivi volti a contrastare la perdita di biodiversità e preservare il paesaggio rurale. Il bando si articola in due sotto-interventi:
-
S1: Recupero di muretti a secco, terrazzamenti e sistemazioni idrauliche agrarie per la gestione dei deflussi superficiali.
-
S2: Investimenti per migliorare la coesistenza tra agricoltura, allevamenti e fauna selvatica, inclusi gli ungulati (cinghiali).
La dotazione finanziaria complessiva del bando è di 22.189.683,27 euro, di cui 11.205.790,05 euro provenienti dal FEASR. Di questi, 15 milioni di euro sono destinati al sotto-intervento S1 e 7.189.683,29 euro al sotto-intervento S2.
Le domande di sostegno potranno essere presentate fino al 30 giugno 2025.
Un ulteriore passo per la competitività agricola
“Con questi nuovi bandi – ha dichiarato l’assessore Caputo – la Regione Campania conferma il suo impegno a sostenere la competitività del settore agricolo e la manutenzione dei nostri territori. Le risorse messe a disposizione contribuiranno a potenziare l’associazionismo, migliorare la gestione del territorio e promuovere la sostenibilità ambientale, creando nuove opportunità per gli agricoltori campani.”