A Macomer successo per la Mostra Nazionale degli Ovini di razza Sarda

MACOMER (NU) – Dopo sette anni di assenza, la Sardegna ha ospitato nuovamente la 12ª Mostra Nazionale degli ovini di razza Sarda iscritti al Libro Genealogico. L’evento si è svolto dal 2 al 4 maggio 2025 presso il quartiere fieristico di Monte Sant’Antonio a Macomer (NU), nell’ambito della manifestazione “Rassegna dell’Agroalimentare e Mostra Zootecnica”.

È stato un grande ritorno quello della 12ª Mostra Nazionale degli ovini della razza Sarda iscritti al Libro Genealogico che è stata organizzata dall’Associazione Nazionale della Pastorizia (Asso.Na.Pa.) in collaborazione con l’Associazione Allevatori della Regione Sardegna (A.A.R.S.) e il Comune di Macomer: 8 categorie di animali in gara, soggetti eccellenti e allevatori entusiasti. L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione per la valorizzazione della razza ovina Sarda e promuovere l’eccellenza zootecnica e agroalimentare del territorio.

La razza ovina Sarda è il simbolo della zootecnia in Sardegna infatti qui, sono presenti la maggior parte degli allevamenti. La Sarda è conosciuta come “la pecora da latte per eccellenza” e dalla sua filiera lattiero-casearia nascono tradizionali formaggi come il Pecorino Sardo DOP, il Fiore Sardo DOP, il Pecorino Romano DOP, i formaggi ovini a pasta molle e dura e ricotte fresche o stagionate di pecora. Insomma, non si tratta solo di allevamento ovino, ma di un patrimonio italiano unico fatto di biodiversità animale e prodotti gastronomici eccellenti. Iniziative come questa Mostra, che coinvolgono gli allevatori, ma anche i cittadini in visita, sono un supporto al mantenimento della pastorizia, delle tradizioni locali e alla valorizzazione del settore ovino italiano.

Hanno partecipato alla Mostra 8 allevamenti provenienti dalla Regione Sardegna e le categorie di animali in gara erano 8: Arieti da 12 a 24 mesi di età, Arieti oltre i 24 mesi, Pecore di primo parto con lattazione in corso, Pecore di secondo parto e oltre con lattazione in corso, Gruppo di 4 agnelloni, Gruppo di 4 agnelle, Gruppo di 3 pecore primipare con lattazione in corso e Gruppo di 4 pecore pluripare con lattazione in corso.

La giuria di valutazione dei capi era composta dagli Esperti di Razza Asso.Na.Pa.: Antonio Nurra (Coordinatore degli Esperti di Razza in Sardegna), Andrea Casula, Arbirio Desogus, Carlo Lampis, Nicola Mette, Angelo Pintore che hanno effettuato un’attenta valutazione morfologica di tutti gli animali.

Il Presidente Battista Cualbu esprime grande soddisfazione per l’ottima riuscita della Mostra Nazionale Ovina, tenutasi a Macomer. Un evento particolarmente significativo per Asso.Na.Pa., considerata l’importanza della Sardegna come terra d’origine della razza Sarda, la principale razza ovina da latte, il cui latte è destinato principalmente alla produzione del Pecorino Romano DOP: “Tornare a organizzare una Mostra Nazionale qui a Macomer – afferma Cualbu – ha per noi un valore simbolico e strategico. La Sardegna rappresenta il cuore della produzione ovina da latte e della selezione della razza ovina Sarda con ben 360 allevamenti iscritti al Libro Genealogico.”

Il Presidente guarda con ottimismo al futuro: “Confidiamo di poter proseguire questa iniziativa nei prossimi anni, auspicando una partecipazione ancora più ampia di allevatori, sempre in collaborazione con l’Associazione Allevatori della Regione Sardegna (A.A.R.S.). Prosegue Cualbu: “Durante la Mostra, il ring ha ospitato esemplari di altissimo livello genetico, testimoniando il grande lavoro portato avanti dagli allevatori, dalle Associazioni Allevatori e dagli Esperti di razza. Vedere in questi giorni animali di tale qualità è motivo di grande orgoglio, e rappresenta il risultato di anni di impegno e selezione. Anche se verranno stilate delle classifiche, per noi gli allevatori hanno già vinto con la loro sola partecipazione.” – conclude con un ringraziamento sentito agli allevatori – “Se oggi siamo qui, è grazie a loro. In queste giornate hanno dimostrato grande disponibilità al confronto e alla crescita collettiva. È proprio da questi momenti che nascono le basi per il continuo miglioramento delle caratteristiche morfologiche e produttive della nostra pecora di razza Sarda, che tanto ha dato e continuerà a dare al nostro territorio.”

Anche il Direttore di Asso.Na.Pa., Silverio Grande, ha espresso grande soddisfazione per l’esito della manifestazione: “Abbiamo visto allevatori motivati e orgogliosi di presentare il frutto del loro lavoro di selezione presentandoci esemplari di razza Sarda di altissimo livello genetico e morfologico. Questa Mostra rappresenta un nuovo e solido punto di partenza per il miglioramento genetico della razza in Sardegna. Gli allevatori hanno portato in ring i soggetti più rappresentativi presenti sul territorio, offrendo così al pubblico, composto anche da colleghi e appassionati,  l’opportunità non solo di avvicinarsi alle manifestazioni ufficiali del Libro Genealogico, ma anche di individuare animali di grande valore genetico da inserire nei propri allevamenti come riproduttori.”

Grande ha poi voluto ringraziare le istituzioni e i partner che hanno contribuito al successo dell’iniziativa: “Un sentito ringraziamento va al Sindaco di Macomer, Riccardo Uda, e al Consiglio comunale, ai colleghi dell’AARS, rappresentata dal Presidente Luciano Useli Bacchitta e dal Direttore Aldo Manunta, e a tutto lo staff di Asso.Na.Pa. per l’impegno profuso nell’organizzazione di questa importante manifestazione. Un ringraziamento particolare anche agli Esperti di razza, coordinati da Antonio Nurra, che con competenza, rigore e professionalità hanno condotto le valutazioni morfologiche dei soggetti presentati.”

Hanno preso parte all’evento anche alcuni componenti del Consiglio Direttivo di Asso.Na.Pa., tra cui i due Vicepresidenti Tiziana Buemi e Narciso Baroni, e i Consiglieri Beniamino Sirigu e Pantaleo Fancello. Presenti inoltre il Presidente dell’AARS., Luciano Useli Bacchitta, e il Direttore Aldo Manunta, accompagnati dall’intero staff dell’associazione.

 

Informazione pubblicitaria