RIPARBELLA (PI) – I vini del territorio saranno ancora protagonisti di Ripa Wine, la manifestazione che mette insieme vino, arte, artigianato e agricoltura e che si terrà a Riparbella (Pi) nel fine settimana dall’11 al 13 luglio.
L’evento, organizzato dall’Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella con la collaborazione di Fisar, Pro Loco e Comune di Riparbella, ha come obiettivo quello di far conoscere le eccellenze di un territorio tutto quanto da scoprire. Le cantine saranno disposte in tre diverse zone del pittoresco borgo, Piazza del Popolo, Piazza della Madonna e Piazza Borgo di Sotto.
Così alle etichette dei soci della Associazione si “abbineranno” le produzioni nate dalle sapienti mani degli artigiani e le gustose tipicità gastronomiche di questa terra che degrada verso il mare lungo la rotta di turisti affascinati dallo spirito storico di Volterra, dai calanchi e dalle spiagge dorate dalla costa etrusca. Per facilitare l’accesso, è stato previsto un servizio di navetta (dalle ore 19 alle 1) per collegare il centro di Cecina e il parcheggio gratuito San Martino al centro del paese dove sono stati allestiti gli stand per degustazioni, assaggi, acquisti.
L’evento vede insieme, come detto, il gruppo di aziende dell’Alta Maremma unito per promuovere un territorio unico a livello vitivinicolo con un corner dal quale partirà anche il messaggio di questa associazione di viticoltori appassionati del loro territorio. «Lo scorso anno è stata la prima uscita ufficiale della nostra associazione che in poco tempo è già stata protagonista in contesti internazionali portando con sé tutto il territorio che le aziende socie rappresentano e che è il valore aggiunto non solo dei nostri vini, per la geologia dei terreni, ma anche della nostra realtà paesaggistica», spiega il Presidente e ideatore dell’associazione che riunisce i Vignaioli delle Colline di Riparbella, Flavio Nuti, avvocato, amministratore del Podere la Regola.
Ripa Wine è giunto alla sua ottava edizione e, grazie alla collaborazione con Fisar, è un evento unico nel suo genere che riesce a riunire produttori locali, sommelier e appassionati del buon vino e del buon cibo. Sarà possibile degustare una varietà di vini pregiati provenienti dalle cantine della zona e avere così una panoramica completa delle produzioni enogastronomiche. I winelovers e i partecipanti alla manifestazione potranno così immergersi in un’atmosfera unica e respirare l’aria di autenticità che pervade ogni angolo di Riparbella e delle sue aziende.
L’Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella è nata nel febbraio 2024 grazie all’intento di alcune aziende del territorio (Podere La Regola, Duemani, Tenuta Pakravan Papi, Colline Albelle, Tenuta Prima Pietra, Urlari, Caiarossa e La Cava) che insieme rappresentano oltre 150 ettari di vigneti, con una produzione complessiva di vini di eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale che sfiora le 500mila bottiglie. Scopo dell’Associazione è la promozione della cultura del vino e delle produzioni di qualità delle aziende vitivinicole ubicate nelle colline del Comune di Riparbella e zone limitrofe. Le attività saranno finalizzate a far conoscere e valorizzare l’antica vocazione vitivinicola del territorio attraverso la promozione della produzione di vini di altissima qualità e sostenibili.