ROMA – “I risultati presentati da ISMEA dimostrano che le politiche agricole non sono ininfluenti e accompagnano il comparto nello sforzo di rinnovamento e di produzione. Il settore mostra segnali concreti di crescita che confermano la solidità e il dinamismo dell’agricoltura italiana”.
Così il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, commentando il report AgriMercati di ISMEA relativo al primo trimestre 2025. (LEGGI: Agrimercati ISMEA: positiva la congiuntura agroalimentare nel primo trimestre 2025 (+1,4% valore aggiunto))
Il report Agrimercati segnala un aumento dell’1,4% del valore aggiunto agricolo rispetto all’ultimo trimestre del 2024. Così come la produzione industriale alimentare fa registrare un +1,6%, rispetto ai primi tre mesi del 2024.
Anche le esportazioni agroalimentari italiane crescono del 6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, grazie al traino di settori strategici come vino, formaggi e caffè, superando i 18 miliardi di euro.
“Si tratta – prosegue Lollobrigida – di un segnale importante, che testimonia la capacità del comparto di reagire, investire e crescere, nonostante le incertezze economiche globali. Una dinamica che il Governo Meloni ha accompagnato mettendo a disposizione del comparto oltre 11 miliardi di euro per sostenere le imprese agricole, rafforzare le filiere, migliorare la competitività delle nostre eccellenze e difendere il reddito degli agricoltori”.
Il report evidenzia inoltre un incremento del 3,8% della spesa alimentare delle famiglie italiane accompagnato però da un clima di fiducia crescente tra gli operatori del settore.
“Il lavoro svolto da ISMEA – conclude Lollobrigida – rafforza la trasparenza e l’efficacia delle nostre scelte. Continueremo su questa strada, con l’obiettivo di consolidare il ruolo dell’agricoltura italiana come protagonista in Europa e nel mondo”.
Informazione pubblicitaria