ROMA – La Puglia ha prodotto 260mila tonnellate di grano duro in più rispetto allo scorso anno (+37,68%), la Sicilia 420mila tonnellate in più (+110,53%). Ma anche per le Marche – terza regione produttrice – si è registrato un incremento del 5,4% con aumento 30mila tonnellate di prodotto.
L’incremento netto delle prime regioni produttrici ha portato all’aumento del 25% di grano duro a livello nazionale rispetto al 2024 quando si erano prodotte 3,5 milioni di tonnellate di grano duro, contro le 4 milioni e 365mila tonnellate del 2025.
Secondo i dati forniti da Italmopa – Associazione Industriali Mugnai d’Italia – su rielaborazione agricultura.it, dopo i raccolti 2025, ormai alle battute finali, la produzione è aumentata in quasi tutte le regioni.
In calo (-10%) Emilia Romagna con 50mila tonnellate in meno; Toscana (-7%) con una diminuzione di 15mila tonnellate, Veneto (-22,22%) con meno 20mila tonnellate.
Produzione 2024 (t) Produzione 2025 (t) Variazione t. Var. %
ITALIA 3.500.000 4.365.000 865.000 +24,71%
Puglia 690.000 950.000 260.000 +37,68%
Sicilia 380.000 800.000 420.000 +110,53%
Marche 550.000 580.000 30.000 +5,45%
Emilia Romagna 500.000 450.000 -50.000 -10%
Basilicata 180.000 240.000 60.000 +33,33%
Toscana 215.000 200.000 –15.000 -6,98%
Lazio 180.000 190.000 10.000 +5,56%
Molise 150.000 190.000 40.000 +26,67%
Campania 150.000 180.000 30.000 + 20%
Abruzzo 110.000 150.000 40.000 +36,36%
Lombardia 90.000 100.000 10.000 + 11,11%
Umbria 80.000 100.000 20.000 +25%
Sardegna 80.000 80.000 nessuna variazione
Veneto 90.000 70.000 – 20.000 -22,22%
Calabria 60.000 70.000 10.000 +16,67%
Piemonte 10.000 15.000 5.000 +50%
Friuli VG 100 100 nessuna variazione
Trentino AA 20 20 nessuna variazione
INCIDENZA % REGIONI SU PRODUZIONE NAZIONALE 2025
1) Puglia – 21,76
2) Sicilia – 18,33
3) Marche – 13,29
4) Emilia Romagna – 10,31
5) Basilicata – 5,5
6) Toscana – 4,58
7) Lazio – 4,35
7) Molise – 4,35
9) Campania – 4,12
10) Abruzzo – 3,44
11) Lombardia – 2,29
11) Umbria – 2,29
13) Sardegna – 1,83
14) Veneto – 1,6
14) Calabria – 1,6
16) Piemonte – 0,34
17) Friuli VG – 0,0023
18) Trentino AA – 0,00046