Lavoro. Determinati i contributi dei lavoratori autonomi agricoli. Il 16 luglio la prima scadenza

PIACENZA – “L’Inps, con apposita circolare, ha comunicato l’importo giornaliero da utilizzare per determinare la contribuzione dovuta per l’anno 2025 dai lavoratori autonomi coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali, iscritti presso la relativa gestione speciale dell’istituto”.

Spiega Cristina Modenesi, responsabile provinciale del patronato Enapa di Confagricoltura Piacenza.

Per tali categorie la contribuzione viene determinata annualmente applicando l’aliquota al reddito convenzionale, come derivante dalla classificazione delle imprese in quattro fasce.

“Per quest’anno il reddito medio convenzionale giornaliero per la verifica della fascia di appartenenza è pari a 65,19 euro. Tale importo va moltiplicato per il numero di giornate indicate nella tabella D, una tabella ufficiale utilizzata dal 1990 che divide in sotto categorie in base a criteri di dimensione aziendale”.

L’aliquota applicabile a tale valore giornaliero viene confermata nella misura del 24%, comprensiva della maggiorazione del 2%, senza distinzioni né di ubicazione né di età del lavoratore. Gli importi dovuti per ciascuna categoria di lavoratore, distinti per fascia di appartenenza, sono riportati in allegato alla circolare pubblicata (Circolare INPS n. 107 del 2 luglio 2025).

All’importo complessivamente dovuto occorre poi aggiungere il contributo addizionale per ogni giornata di iscrizione pari a 0,80 euro, nel limite massimo di 156 giornate annue, e il premio per l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali nella misura di 768.50 euro, oppure 532,18 per territori montani e zone svantaggiate. In tema di esoneri viene confermata la riduzione a favore dei lavoratori che risiedono in territori montani e zone svantaggiate.

L’INPS ricorda inoltre l’operatività sui premi e sui contributi dei lavoratori autonomi agricoli (ad esclusione degli IAP, in quanto, come noto, non soggetti alla contribuzione antinfortunistica) della riduzione della contribuzione per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. La riduzione è pari, per l’anno 2025, al 14,80% e dovrà essere applicata agli elenchi delle aziende individuate dall’INAIL (decreto 24 settembre 2024 del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze).

“Anche per il 2025, come per l’anno 2024 – ricorda Modenesi – non è stato riconfermato l’esonero dal versamento dei contributi già previsto per gli anni dal 2020 al 2023 in favore dei nuovi lavoratori autonomi agricoli under 40 che si iscrivono per la prima volta alla gestione INPS”.

Per procedere al versamento dei contributi è necessario scaricare la lettera dal “Cassetto previdenziale del Contribuente” disponibile sul sito dell’Istituto previdenziale.

“Il versamento degli importi dovrà essere effettuato in quattro rate utilizzando il modello F24 entro il 16 luglio 2025, il 16 settembre 2025, il 17 novembre 2025 e il 16 gennaio 2026 –. Ad ogni modo – conclude Modenesi – gli uffici territoriali di Confagricoltura Piacenza hanno già operato in tal senso per procedere d’ufficio al pagamento della prima scadenza del 16 di luglio e in queste ore stiamo avvisando gli Associati”.

Informazione pubblicitaria