MALBORGHOETTO DI BOARA (Ferrara) – Innovazione in campo per i nuovi modelli di agricoltura.
E’ stato questo il tema dell’incontro organizzato da Syngenta alla Fondazione per l’Agricoltura Fratelli Navarra, nella campagna ferrarese.
Al centro dell’attenzione, davanti ad una platea di agricoltori e addetti ai lavori, le più recenti innovazioni tecnologiche, come InterraScan, e modelli emergenti che stanno ridefinendo il settore agricolo.
L’evento si è aperto con i saluti istituzionali del presidente della Fondazione Navarra, Nicola Gherardi (già vicepresidente Confagricoltura Nazionale), e moderato da Vincenzo Merante, Head of Corporate Affairs Italy, che ha introdotto le Sustainability Priorities di Syngenta.
Sustainability Priorities, è un piano strategico che fissa impegni concreti e misurabili che l’azienda si prefigge di raggiungere per contribuire a un’agricoltura sempre più sostenibile, innovativa e redditizia, bilanciando le esigenze di produttività con la tutela dell’ambiente.
In pratica una visione integrata che si traduce in azioni tangibili a fianco degli agricoltori, con l’obiettivo di sostenere l’intero comparto agroalimentare e contribuire attivamente alla salvaguardia del pianeta.
Nel corso dell’incontro, Giacomo Purromuto, Business Innovation Lead Italy Syngenta, ha presentato le caratteristiche e funzionalità di INTERRA Scan, illustrandone le potenzialità attuali e future, con particolare focus sulle innovative applicazioni per l’analisi della mesofauna e del microbioma.
Gli agricoltori oggi sono sottoposti a diverse sfide: dall’aumento dei costi e della produzione alimentare di qualità, al cambiamento climatico. Syngenta è da sempre impegnata nella valorizzazione della produzione agricola, fornendo agli agricoltori soluzioni innovative per rispondere a queste sfide in un contesto in continua evoluzione.
Per questo Syngenta ha sviluppato Interra Scan, una piattaforma digitale per l’analisi e l’interpretazione dei dati del suolo e in grado di effettuarne un check-up completo, offrendo un quadro estremamente accurato tramite l’analisi di 27 strati ad alta definizione.
Interra Scan consente di adottare pratiche agricole sempre più sostenibili; di sfruttare il potenziale dell’agricoltura di precisione; di preservare la salute del suolo a lungo termine;
INTERRA Scan, è una piattaforma digitale per l’analisi e l’interpretazione dei dati del suolo e in grado di effettuarne un check-up completo, offrendo un quadro estremamente accurato tramite l’analisi di 27 strati ad alta definizione.
“Unisce alta tecnologia proveniente da 30 anni di sperimentazione a informazione di alta qualità che possono essere utilizzati dagli agricoltori nella pratica quotidiana” ha spiegato Porromuto. (Il video: Interra Scan, Purromuto (Syngenta): Tecnologia mappatura precisione suolo per agricoltura produttiva)
A seguire, Luca Serrati, Technical Support & Sustainable Agriculture Manager Syngenta,ha approfondito gli aspetti pratici della sostenibilità attraverso INTERRA FARM, presentando soluzioni concrete per l’agricoltura del futuro.
La sperimentazione e divulgazione del modello INTERRA avviene attraverso un piano di sviluppo pluriennale che consente alle aziende coinvolte di implementare le pratiche agricole più virtuose attraverso l’adozione di strumenti, tecnologie innovative, attività di formazione e informazione fondamentali per fondare e diffondere la cultura della sostenibilità e del modello rigenerativo.
Ogni attività è adattata, secondo la logica dell’agricoltura di precisione, alle condizioni e alle legislazioni locali specifiche per il contesto territoriale, in modo da estendere gli effetti positivi sulle risorse naturali entro ed oltre i confini aziendali.
Al fine di diffondere l’innovazione e indurre cambiamenti reali nei comportamenti, è fondamentale la partecipazione di tutte le aziende, assicurando il massimo coinvolgimento e supporto delle autorità locali e nazionali
L’incontro si è concluso con una visita guidata alle installazioni già presenti nell’azienda della Fondazione Navarra, dove è stato possibile osservare sul campo l’applicazione delle tecnologie presentate.