calogno Piacentino e Prosciutto di Parma: gli appuntamenti con “A tavola con le Strade d’Emilia”

PIACENZA – Due ricchi fine settimana accompagneranno in Emilia i tanti appassionati di eccellenze agroalimentari ed enologiche con tanti appuntamenti in programma. A fare da sottofondo alle iniziative, il progetto “A Tavola con le Strade d’Emilia” che ha organizzato degustazioni particolari in due dei grandi appuntamenti del territorio.

A Castelvetro Piacentino (PC) lo scalogno sarà protagonista dal 4 al 7 settembre con il festival dedicato all’”Allium Ascalonicum”, ovvero lo scalogno, una pianta bulbosa appartenente alla famiglia delle Liliacee, originaria dall’Asia e conosciuta per le sue proprietà curative oltre che gastronomiche. Coltivato nelle terre piacentine è detto volgarmente scalogna, apprezzato per le sue proprietà gustative viene utilizzato in una cucina attenta ai gusti più delicati. Gli stand gastronomici, a cura della Pro Loco di Castelvetro, saranno protagonisti dell’evento con l’offerta dello scalogno declinato in ricette per primi e secondi piatti.

Ogni sera intrattenimento con musica dal vivo e spettacoli di comici. Domenica 7 settembre alle ore 10:15, momento di celebrazione della 10ma edizione della Sagra dello Scalogno alla presenza dell’Assessore all’Agricoltura e Agroalimentare della Regione Emilia-Romagna Alessio Mammi e del Presidente della Commissione politiche economiche e agricoltura Luca Quintavalla. Alle 11.45 lo chef Daniele Persegani, castelvetrese doc, cuoco e conduttore televisivo, interpreterà con il proprio estro questa eccellenza con una sua ricetta (a sorpresa) che sarà abbinata dalla Strada dei Vini alla Malvasia di Candia Aromatica, oro giallo dei Colli Piacentini.

Il Prosciutto di Parma a Langhirano (PR) sposa i vini dei Colli di Parma e per due fine settimana sarà protagonista con il Festival del Prosciutto di Parma in programma dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre.

In particolare, sabato 6 settembre alle 16.30 la masterclass “Prosciutti dal mondo” offrirà un confronto inedito tra il Prosciutto di Parma e il Prosciutto Dalmata. Domenica 7 settembre alle 10.30 la degustazione “Le tre identità del prosciutto” guiderà alla scoperta delle diverse espressioni della norcineria parmense, Prosciutto di Parma, Fiocco e Culatta; alle 16.30 il Laboratorio del gusto sarà dedicato alla Bomba di Riso di Langhirano con rifilature di prosciutto.  Sabato 13 settembre alle 16.30, la degustazione metterà a confronto due eccellenze della Food Valley, il Prosciutto di Parma e il Culatello di Zibello. Domenica 14 settembre, sempre alle 16.30, la Bomba di Riso tornerà protagonista in una masterclass che la vedrà reinterpretata in abbinamento ad altre tipicità locali. Gli appuntamenti saranno arricchiti dagli abbinamenti con i vini DOC dei Colli di Parma, con il contributo di AIS Parma. A guidare le degustazioni interverranno il Prof. Alberto Spisni e la Sommelier Antonella Pizzi.

A Tavola con le Strade d’Emilia è la rassegna che rientra nel progetto Emilia Wine Experience, l’iniziativa che vuole costruire e promuovere un brand territoriale distintivo che parte dalle eccellenze enogastronomiche di Emilia per la creazione di un forte connubio territorio-cibo-vino-turismo per la valorizzazione dei territori lungo le 5 Strade Vini e Sapori di Emilia (emiliawineexperience.it). Il progetto è realizzato con il contributo di Destinazione Turistica Emilia.

 

Informazione pubblicitaria