CAORSO (PC) – Il prezzo mediano delle aste per i trattori stradali è sceso del 24% rispetto al 2024: gli acquirenti prediligono sfruttare al massimo mezzi già funzionali rispetto alla novità o al poco utilizzato. JCB 540-170 e Manitou MT1440 sono i modelli di sollevatori telescopici più venduti, mentre le piattaforme a braccio hanno subito un calo del 20% nelle vendite all’asta rispetto al Q2 2024. E’ aumentata, invece, del 17% rispetto al 2024 la domanda per le piattaforme a pantografo, così come sono aumentate del 38% rispetto allo scorso anno le vendite dei furgoni.
Sono i dati pubblicati da Ritchie Bros. nel report “Analisi di mercato dei mezzi usati – 2° trimestre 2025”, edizione europea, che evidenzia i principali cambiamenti nella domanda di mezzi per il sollevamento e veicoli industriali e commerciali. Basato su un ampio insieme di dati provenienti dai principali canali di vendita Ritchie Bros. e dagli annunci su Mascus in Europa, il report fornisce analisi comparative sui prezzi di vendita, le ore di utilizzo e la provenienza degli acquirenti per le categorie di mezzi più vendute nel comparto dei trasporti e del sollevamento. L’obiettivo è fornire insight concreti sull’evoluzione del mercato rispetto allo stesso periodo del 2024, supportando operatori e stakeholder nelle decisioni strategiche.
Per quanto riguarda l’Italia, il Paese si conferma tra i mercati più dinamici in Europa per l’acquisto di furgoni e piattaforme a pantografo, mentre si rileva un lieve rallentamento per i sollevatori telescopici, le piattaforme a braccio e i trattori stradali.
Il comparto del sollevamento ha registrato dinamiche differenziate tra le varie categorie prese in considerazione. Ad esempio per i sollevatori telescopici, dopo la crescita del Q1, il secondo trimestre ha evidenziato un calo del 9% nei volumi rispetto al 2024, nonostante un incremento del 4% nel prezzo mediano (circa 28.000 Euro). Le unità transate sono risultate mediamente più datate e con maggior numero di ore, segnale di un’offerta limitata di mezzi recenti o di una domanda orientata a soluzioni più economiche.
Per quanto riguarda le piattaforme a braccio le transazioni alle aste Ritchie Bros. sono diminuite del 20%, ma il prezzo mediano è salito del 7%, attestandosi intorno ai 9.000 Euro. Questo andamento conferma l’interesse per macchine con basse ore di utilizzo o in ottime condizioni, anche se più datate.
Le piattaforme a pantografo sono l’unica categoria in crescita in termini di volumi, con un +2% anno su anno. Tuttavia, la pressione sui prezzi è evidente: il valore mediano è sceso dell’11%, intorno ai 1.800 Euro. Anche la domanda su Mascus conferma la tendenza (+17% rispetto al 2024), indicando scelte di acquisto sempre più guidate dal prezzo e dal contenimento dei costi.
“Gli acquirenti stanno adeguando le proprie strategie per far fronte a esigenze operative in evoluzione e a vincoli legati ai costi nel settore del sollevamento,” dichiara Duncan Ainscough, International Head of Sales di Ritchie Bros. “Allo stesso tempo, le innovazioni tecnologiche e i cambiamenti normativi stanno ridefinendo il mercato. Inoltre, registriamo un interesse crescente da parte di acquirenti internazionali, soprattutto al di fuori dell’Europa: un trend che amplia le opportunità di remarketing attraverso i nostri canali di vendita.”
Il mercato europeo dei trattori stradali si trova in una fase di forte trasformazione, guidata dall’evoluzione normativa e dall’avanzamento tecnologico, in particolare verso veicoli a zero emissioni. Nel Q2 2025 i prezzi mediani alle aste sono diminuiti del 24% rispetto al 2024, riflettendo una maggiore attenzione degli acquirenti alla gestione dei costi e all’efficienza operativa. La preferenza si è spostata verso unità più sfruttate ma funzionali, rispetto a quelle più recenti o poco utilizzate. Il volume delle vendite è invece aumentato del 7%, sostenuto anche dalla crescente domanda di mercati extraeuropei, come l’Egitto, che apre nuove opportunità per l’export.
Il primo semestre 2025 ha registrato una crescita marcata per i furgoni, che consolidano il loro ruolo di asset strategici per la logistica regionale e le flotte aziendali. Questa categoria ha segnato la performance migliore del segmento trasporto: volumi in crescita del 38% anno su anno, con un record trimestrale. La domanda è trainata dai settori della consegna dell’ultimo miglio, dei servizi artigianali e municipali. Il prezzo mediano è cresciuto del 7%, raggiungendo circa 4.800 Euro mentre età e chilometraggio sono rimasti stabili: un segnale di domanda costante per veicoli commerciali usati di qualità.