Raccolta di torba in calo del 50% Nord Europa. Cia: indispensabile per le produzioni orticole e il florovivaismo

ROMA – Cia-Agricoltori Italiani e la sua associazione dei Florovivaisti Italiani, segnalano un forte calo nella raccolta di torba nel Nord Europa, causato da piogge eccezionali che ne hanno rallentato l’estrazione, soprattutto nei Paesi Baltici e Scandinavia.

Le riduzioni raggiungono fino al 50% nei principali areali, con la produzione di torba bianca particolarmente colpita. Anche la disponibilità di fibra di cocco, materia prima alternativa, è in calo. Questa contrazione si confronta con una domanda globale in crescita, soprattutto dai mercati asiatici.

“La situazione richiede attenzione – dichiarano congiuntamente Cia-Agricoltori Italiani e Florovivaisti Italiani -, perché i substrati sono un elemento fondamentale per produzioni orticole di qualità e per la realizzazione del verde nelle nostre città. Stiamo seguendo attentamente l’evoluzione del mercato e intendiamo avviare un dialogo costruttivo con le istituzioni italiane ed europee per valutare insieme le azioni più adeguate a supporto delle imprese. La collaborazione e la trasparenza lungo tutta la filiera saranno le chiavi per gestire al meglio questa fase”.

Informazione pubblicitaria