POZZOLEONE (VI) Bayer ha presentato oggi Preceon – Smart Corn System*, l’innovativo sistema integrato per la coltura del mais a Pozzoleone, in provincia di Vicenza presso la sala della biblioteca comunale e nell’azienda agricola “Dallas Farm”.
Un evento che rappresenta l’ultimo dei nove appuntamenti che si sono svolti nelle zone più vocate alla maiscoltura e all’allevamento come in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli – Venezia Giulia.
L’incontro ha coinvolto imprenditori agricoli ed esperti del settore che hanno potuto approfondire le caratteristiche di Preceon – Smart Corn System, un sistema integrato che coniuga gli ibridi “SMART” con pratiche di gestione, protezione delle colture, soluzioni digitali e consulenze agronomiche. Un alleato per gli agricoltori in un contesto sempre più sfidante con l’aumento della domanda alimentare, i cambiamenti climatici e gli obiettivi di sostenibilità.
“Preceon – Smart Corn System rappresenta un cambio di paradigma: non è solo un seme, ma un sistema intelligente che risponde alle esigenze di un’agricoltura moderna e resiliente. In campo abbiamo osservato risultati concreti: maggiore resistenza agli eventi climatici estremi, incremento della produttività e qualità nutritiva superiore. Siamo particolarmente orgogliosi del ruolo che l’Italia ha avuto in questo progetto: il nostro Paese è stato scelto a livello globale per testare le performance di questa innovazione come trinciato e siamo i primi a renderlo disponibile agli agricoltori.” ha dichiarato Matteo Colombo, Unit Support Squad Lead di Bayer Crop Science Italia.
”Attraverso un aumento delle rese e l’ottimizzazione dell’utilizzo degli input, Preceon – Smart Corn System mostra il potenziale per divenire fondamentale all’interno di un sistema di agricoltura rigenerativa che punta ad ottimizzare l’uso dell’acqua, delle risorse del suolo, e a ridurre l’emissione di gas serra”, ha sottolineato Greta Pignata, Communication & Regenerative Agriculture Expert Bayer Crop Science.
La gestione delle colture tramite le piattaforme digitali è stata al centro dell’intervento di Enrico Bighi, specialista di Precision Farming. Un esempio concreto è FieldView, la soluzione digitale di Bayer che permette di pianificare e di monitorare le fasi della coltura ed ad avere un supporto concreto basato sui dati rilevati in campo.
Particolare focus è stato dato alla gestione della qualità della semina e all’impostazione dei giusti parametri, l’operazione da cui dipende in parte la buona riuscita della stagione. Grazie a FieldView é possibile analizzare e monitorare la fase di semina e salvare i dati per poter analizzare successivamente le rese in funzione delle semine.
La giornata si è conclusa con l’intervento di Alessandro Catellani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, che ha evidenziato come: “Il silo mais da Smart Corn rappresenta un alimento altamente energetico, grazie alla fibra e all’amido estremamente digeribili. Permette inoltre di essere più autosufficienti, con un impatto economico positivo sull’allevamento e sulla produzione di latte. Sicuramente dal nostro punto di vista potrà essere la base portante dell’alimentazione futura delle vacche da latte”.
LEGGI ANCHE Preceon -Smart Corn System: un sistema innovativo nei campi e nelle stalle
APPROFONDIMENTI A QUESTO LINK
BAYER
Bayer è un’azienda globale leader nelle Life Science, con competenze nei settori della Salute e dell’Agricoltura. Guidata dalla missione “Health For All, Hunger For None”, sviluppa innovativi prodotti e servizi pensati per migliorare il benessere delle persone e dell’ambiente, affrontando le sfide di una popolazione in costante crescita e dalla vita sempre più longeva. Bayer si impegna a contribuire allo sviluppo sostenibile attraverso le sue attività, puntando a incrementare la redditività e a generare valore mediante l’innovazione. Il marchio Bayer è sinonimo di fiducia, affidabilità e qualità in tutto il mondo. Nel 2024, il Gruppo ha impiegato circa 93.000 collaboratori, registrato un fatturato di 46,6 miliardi di euro e ha investito 6,2 miliardi di euro in Ricerca e Sviluppo. Per saperne di più www.bayer.com