PARMA – Otto itinerari lungo le cinque Strade Vini e Sapori di Emilia alla scoperta del territorio attraverso i 5 sensi: il sapore del cibo, il profumo del vino, il suono delle stagioni, l’abilità manuale degli artigiani, la meraviglia della natura e dell’arte. È in sintesi il contenuto della guida che è stata presentata a Parma, in occasione del Salone del Camper, e che rientra nel progetto di destinazione enoturistica Emilia Wine Experience, giunto quest’anno al suo quarto anno di attività.
“Dopo la presentazione a Vinitaly abbiamo voluto essere presenti a casa nostra, in uno dei templi del turismo slow, il Salone del Camper – spiega Elisabetta Virtuani, presidente della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, capofila del progetto – un percorso multimediale, consultabile benissimo anche da smartphone, che permetterà al visitatore di arrivare con vari mezzi, dalla bici, trekking, auto o moto, nelle destinazioni enogastronomiche d’eccellenza tra Piacenza e Parma”.
La presentazione è avvenuta all’interno dell’appuntamento, promosso da Destinazione Turistica Emilia e APT Servizi Emilia-Romagna presso lo stand espositivo, dal titolo “Il Gusto del Viaggio” a cui hanno preso parte, oltre a Elisabetta Virtuani, anche Simone Fornasari (presidente di Visit Emilia) per presentare le nuove offerte territoriali, e Roberta Garibaldi, curatrice del rapporto sul turismo enogastronomico che ha parlato delle innovazioni in questo ambito. Alla presentazione è seguita una degustazione dei vini e dei prodotti delle 5 Strade Vini e Sapori di Emilia.
Otto itinerari alla scoperta del gusto dell’Emilia. La guida, gratuita e scaricabile sul portale emiliawineexperience.it/5-sensi-emilia, ha lo scopo di condurre il lettore lungo le Strade Vini e Sapori di Emilia alla scoperta del territorio attraverso i 5 sensi, immersi in luoghi insoliti storici, culturali e di grande valore enogastronomico e paesaggistico. Gli itinerari proposti tra la provincia di Piacenza e di Parma permetteranno al lettore di essere guidati nell’esplorazione del territorio da vista, tatto, udito, olfatto e gusto. Il percorso ricalca quello delle Strade vini e sapori di Emilia partendo dai Colli Piacentini, proseguendo lungo il Po e la Bassa Piacentina e Parmense per poi arrivare sui Colli di Parma e sull’Appennino parmense.
Ogni itinerario è mappato e provvisto di QR-Code che riporta al sito emiliawineexperience.it con il dettaglio per ciascun itinerario delle diverse attività offerte: cantine, enoteche, musei del cibo e del vino, produttori agroalimentari, castelli e borghi, ristoranti, B&B, alberghi e agriturismi, per un piacevole soggiorno enogastronomico in Emilia. Il visitatore/turista sarà libero di scegliere se svolgere i percorsi in auto, in bicicletta, a piedi o essere accompagnato dalle guide del territorio. Emilia Wine Experience.
Emilia Wine Experience è un progetto delle Strade Vini e Sapori di Emilia, con il sostegno di Destinazione Turistica Emilia, per costruire e promuovere un brand territoriale distintivo che parte dalle eccellenze enogastronomiche di Emilia per la valorizzazione dei territori lungo le 5 Strade Vini e Sapori di Emilia (emiliawineexperience.it)