VEGLIE (LE) – Sarà l’azienda agricola Santa Venia nel Salento a fare da sfondo all’evento tecnico dedicato all’innovazione nel comparto del olivicolo. L’appuntamento con la seconda Olive Exhibition del 2025 è fissato per il prossimo 25 settembre 2025 a partire dalle ore 14:30.
La giornata tecnica costituirà una nuova tappa del viaggio nell’innovazione in agricoltura promosso da Fruit Communication, in collaborazione con Doctor Farmer e Fruit Lab, una realtà impegnata nella divulgazione tecnico-scientifica in ambito agro-alimentare.
Un’opportunità da non perdere Non è un errore di battitura e nemmeno una svista: mentre ci si prepara alla prima Olive Exhibition 2025, è già stata fissata la data della seconda. Nata dalla volontà di dare continuità a un percorso di informazione e confronto su un comparto strategico per l’agricoltura pugliese, questa seconda tappa dedicata all’olivicoltura intende riunire gli attori della filiera nel Salento, da anni al centro dell’attenzione a livello internazionale a causa dell’emergenza Xylella fastidiosa.
I temi che saranno affrontati spazieranno dalla gestione dell’allegagione e dell’alternanza di produzione fino alle strategie più avanzate per la gestione dell’irrigazione automatizzata.
Inoltre, durante il corso della giornata saranno affrontati ulteriori spunti, tra cui i mezzi per mettere in atto la difesa biologica e la gestione della parete produttiva per la raccolta in continuo.
Tra i relatori che prenderanno parte alla giornata tecnica saranno presenti Antonio Del Balzo, titolare dell’azienda agricola che ospiterà l’evento, Stefano Marullo, Agronomo Floema Consulting, Mattia Zollino, Agronomo Floema Consulting, Francesco Nicolì, Dottorando dell’Università degli Studi di Bari.
A rendere ancora più interessante la giornata sarà la presenza delle aziende partner Netafim, Corteva Agriscience, FCP Cerea, FMC e Ascenza Italia, che attraverso i rispettivi referenti offriranno esperienze concrete e soluzioni all’avanguardia.
Dalla nutrizione alla difesa, ogni intervento offrirà spunti pratici e aggiornamenti tecnici per affrontare con efficacia le problematiche connesse alla coltivazione dell’olivo, con uno sguardo sempre rivolto alla sostenibilità.
Come di consueto, l’evento si concluderà con un buffet conviviale, occasione informale che consentirà a partecipanti e relatori di proseguire il confronto, scambiando impressioni, domande e curiosità emerse nel corso dei lavori.
La partecipazione è completamente gratuita e richiede esclusivamente la registrazione online. Anche per questa tappa del viaggio è poi previsto il riconoscimento dei CFP per i Dottori Agronomi e Forestali regolarmente iscritti all’Albo professionale. Un’occasione, dunque, non solo per aggiornarsi sugli aspetti più innovativi della gestione olivicola, ma anche per rafforzare la rete di relazioni tra tecnici, produttori e ricercatori, con lo sguardo rivolto al futuro dell’olivicoltura pugliese.
Link di iscrizione: https://bit.ly/3VwF8Cw
Link per raggiungere l’azienda: http://bit.ly/4612rt0