A Pisa dal 17 al 19 ottobre torna il Pisa Food&Wine Festival

PISA – Pisa si prepara ad accogliere la XIII edizione del Terre di Pisa Food&Wine Festival, il tradizionale appuntamento con le eccellenze enogastronomiche toscane che quest’anno amplia l’esperienza oltre i confini della tradizionale mostra mercato coinvolgendo l’intera città e le Terre di Pisa.

Dal 17 al 19 ottobre, il Festival offrirà un’immersione completa nel ricco patrimonio agricolo toscano, coniugando sapori autentici, sostenibilità e la scoperta di un territorio generoso.

Novanta produttori d’eccellenza saranno il cuore pulsante della rassegna, presentando il meglio delle produzioni agricole: un’opportunità unica per assaporare prodotti a chilometro zero, testimoni di una tradizione consapevole e promotori di un benessere che solo la natura toscana sa offrire. Il programma, ricco di eventi, comprenderà degustazioni guidate, talk, masterclass e incontri specializzati.

L’edizione di quest’anno promette molto di più. Accanto alla mostra mercato in Piazza Vittorio Emanuele, un calendario di eventi diffusi animerà Pisa e le sue Terre. Protagonista della manifestazione sarà sua maestà il tartufo, che potrà essere degustato in incontri dedicati, i cui aspetti e utilizzi in cucina saranno approfonditi attraverso tour esclusivi nel territorio delle Terre di Pisa. Il Festival non solo permetterà di scoprire le diverse specie e i profumi unici di questo pregiato fungo, ma sfaterà anche alcuni miti, rivelando la sua vera natura di fungo ipogeo in simbiosi con radici specifiche.

Il Terre di Pisa Food & Wine Festival conferma la sua particolare attenzione alla sostenibilità alimentare, promuovendo produzioni a chilometro zero, la dieta mediterranea, la sicurezza alimentare e la riduzione degli sprechi. Dall’olio extravergine di oliva ai formaggi artigianali, dai vini alle birre innovative, dai mieli a una vasta gamma di prodotti che rendono unico questo territorio.

Extra festival, un calendario di iniziative unite da enogastronomia, arte e cultura offrirà esperienze esclusive: tour tematici nel cuore della cultura e della gastronomia, aperitivi nei musei dove arte e gusto si fondono, degustazioni guidate nelle cantine della prestigiosa denominazione Terre di Pisa DOC e presso i produttori di olio delle colline pisane. Sarà inoltre possibile accedere a numerosi musei e siti culturali con tariffe agevolate, per scoprire la destinazione Terre di Pisa nelle sue molteplici sfaccettature — dalla città alle dolci colline, dai borghi antichi al mare, fino ai parchi e alle riserve naturali, dove arte, storia, enogastronomia, artigianato, natura e paesaggi si intrecciano fin dai tempi degli Etruschi.

Un appuntamento speciale sarà dedicato alla Belle Époque sabato 18 ottobre alle ore 16. Un pomeriggio unico che partirà dalle raffinate atmosfere di Palazzo Blu, sede dal 15 ottobre di una mostra dedicata a questo elegante periodo europeo, con capolavori provenienti da importanti musei italiani e internazionali. L’esperienza si concluderà con una degustazione di liquori e pasticcini al Caffè dell’Ussero presso la Sala Lungarno Regio del Royal Victoria Hotel, insieme alla presentazione de “I sapori della Bella Époque” a cura dell’Associazione Ville Borboniche, con Maria Assunta Casaroli.

Un viaggio con mille spunti e opportunità in una Toscana ancora autentica e facilmente accessibile grazie a comodi collegamenti stradali e ferroviari, e per chi si sposta in aereo, tramite l’aeroporto internazionale Galilei di Pisa.

Prenotazioni e informazioni sul sito  www.pisafoodwinefestival.it

Informazione pubblicitaria