CREMONA – L’Italia accelera sul biometano grazie ai fondi PNRR, e la Lombardia risulta tra le regioni con il maggior numero di progetti ammessi nelle graduatorie GSE per il biometano PNRR (Fonti: GSE, graduatorie DM 15/9/2022).
Tra questi, spicca l’intervento nell’Azienda Agricola Salera di Castelvisconti (CR), dove Sebigas ha riconvertito un impianto biogas in un moderno impianto biometano.
L’esperienza Salera è stata protagonista del Farming Day 25, l’evento organizzato dal CIB (Consorzio Italiano Biogas) lo scorso 25 settembre, che ha riunito agricoltori, imprese e istituzioni per discutere delle opportunità del biometano, visitare l’impianto e assistere a prove in campo con trattori e macchine agricole alimentate a biometano.
“Questo progetto di riconversione è stato per SEBIGAS un momento importante: ci ha permesso di verificare la solidità delle tecnologie installate in passato e di mettere in campo le nuove competenze maturate su un segmento di mercato oggi strategico per la nostra azienda, in Italia e all’estero. Il biometano è una risorsa concreta per l’agricoltura italiana, e l’impianto realizzato per l’Az. Agr. Salera è un esempio virtuoso di come innovazione tecnologica e agricoltura possano integrarsi generando valore economico e sociale per il territorio”, commenta Federico Torretta, General Manager Sebigas.
“Da sempre in azienda seguiamo un principio chiaro: crescere puntando su sostenibilità ed energia rinnovabile, quindi per noi l’innovazione non è solo una parola. Dopo la costruzione dell’impianto biogas, abbiamo rinnovato la fiducia a SEBIGAS per la progettazione della riconversione. Grazie al nuovo impianto, che immetterà in rete 200 smc/h di biometano, possiamo valorizzare i nostri reflui e sottoprodotti agricoli, produrre una nuova fonte di energia e continuare a diversificare la produzione con progetti come la spirulina”, aggiunge Enrico Maranesi, titolare Azienda Agricola Salera e responsabile alga spirulina.
Il caso Sebigas – Azienda Agricola Salera
Nell’Azienda Agricola Salera (Castelvisconti, Cremona), Sebigas ha realizzato un intervento significativo che sintetizza le potenzialità offerte dai fondi PNRR:
- Nel 2011 Salera aveva già installato insieme a SEBIGAS un impianto di biogas da 635 kW. Il calore in esubero prodotto dal cogeneratore viene recuperato e utilizzato per riscaldare le vasche destinate alla coltivazione di alga spirulina.
- Sebigas è intervenuta come technology provider per la riconversione dell’impianto da biogas a biometano, integrando le infrastrutture esistenti con quelle necessarie per la purificazione e l’immissione in rete del biometano.
- Sebigas ha completato con successo le proprie opere nel marzo 2025, garantendo al cliente la piena continuità produttiva in assetto cogenerativo. Il progetto entra ora nella sua fase conclusiva, con il collaudo della sezione di purificazione del gas e l’avvio dell’immissione in rete del biometano, passo decisivo verso la completa riconversione dell’impianto.
Questo progetto dimostra non solo la fattibilità tecnica della conversione, ma anche l’importanza di incentivi stabili e procedure snelle affinché le aziende agricole possano cogliere le opportunità offerte dal PNRR. Il biometano rappresenta una risorsa chiave per ridurre le emissioni, rafforzare l’economia circolare e garantire autonomia energetica al settore agricolo, valorizzando i rifiuti organici, contribuendo alla transizione ecologica e alla decarbonizzazione.
LA FOTOGALLERY DELL’IMPIANTO