BRUXELLES – La Commissione europea ha pubblicato il valore delle dotazioni finanziarie della PAC post-2027 per ogni Stato membro.
I valori sono ripartiti su un ammontare complessivo di 295,7 miliardi di euro destinati agli interventi di sostegno al reddito nell’ambito della PAC e agli interventi della politica comune della pesca (2 miliardi per la pesca).
Su un totale di 293,7 miliardi destinati al sostegno al reddito della PAC, all’Italia sono assegnati circa 31 miliardi. Secondo delle prime stime elaborate dal CREA, la perdita rispetto al valore della programmazione attuale dovrebbe essere pari a circa 9 miliardi (-22%). Per l’attuale programmazione all’Italia erano stati assegnati 39,9 miliardi, ammontare che però include anche le risorse dello sviluppo rurale.
I 31 miliardi potranno finanziare:
- Sostegno al reddito degressivo basato sulla superficie
- Sostegno ai piccoli agricoltori
- Sostegno al reddito accoppiato
- Sostegno agli strumenti di gestione dei rischi
- Pagamento specifico per il cotone
- Sostegno agli investimenti per gli agricoltori e i proprietari di foreste
- Pagamento per i vincoli naturali e altri vincoli specifici della zona
- Sostegno all’insediamento di giovani agricoltori, nuovi agricoltori, imprese rurali e start-up e allo sviluppo di piccole aziende agricole
- Sostegno per gli svantaggi derivanti da determinati requisiti obbligatori
- Sostegno ai servizi di sostituzione nelle aziende agricole
- Azioni agroambientali e climatiche
- Interventi in determinati settori
Ogni Stato membro potrà integrare gli importi minimi con stanziamenti destinati a interventi per il programma frutta e latte nelle scuole, AKIS e LEADER. L’agricoltura e le zone rurali, in teoria, potranno beneficiare anche delle sinergie con altre politiche nell’ambito dei piani di partenariato nazionali e regionali, ad esempio per gli investimenti nei sistemi idrici o nella produzione di energia rinnovabile. Oltre ai finanziamenti del Fondo NRP, il settore agricolo potrà beneficiare del Fondo europeo per la competitività e del programma Horizon Europe.
Francia, Spagna, Germania, Italia e Polonia in ordine sono i Paesi con le maggiori risorse assegnate. Da analizzare, però, le perdite rispetto all’attuale programmazione e gli incrementi eventuali per altri Paesi.
Per quanto riguarda la Pesca, su un totale di 2 miliardi di euro all’Italia sono assegnati 195.149.
ALLOCAZIONI NAZIONALI PAC 2028 – 2034 mff_brochure_en
FONTE – Notizie dall’Europa Settembre 2025 – Cia Agricoltori Italiani