BRUXELLES – In vista del piano PAC-post 2027, la Commissione Europea ha reso pubbliche le dotazioni finanziarie per ogni Stato membro. All’Italia saranno assegnati 31.003.434 miliardi di euro: si tratta di una cifra inferiore rispetto a quella della programmazione 2023-2027, con un calo complessivo di 7.996.566 miliardi (-22%).
La Commissione Europea ha reso pubblici gli importi riservati ad ogni Stato membro per il sostegno al reddito della PAC 2028-2034 per il settore agricolo e le zone rurali. Per ogni Stato è stata determinata la rispettiva quota della dotazione totale PAC per l’anno 2027 (l’ultimo anno dell’attuale QFP e della convergenza esterna per i pagamenti diretti), applicando un’assegnazione in proporzione all’importo riservato per ogni Stato membro.
Su un totale di 293,7 miliardi, per l’Italia saranno assegnati 31.003.434 miliardi di euro, a differenza dei 39,9 miliardi euro stanziati per la programmazione corrente, che però includevano anche quelli per lo sviluppo rurale. C’è stato quindi un calo del 22% rispetto agli stanziamenti per la programmazione 2023-2027.
Francia, Spagna, Germania, Italia e Polonia, in questo ordine, saranno gli Stati membri a ricevere il maggior numero di finanziamenti. La Francia riceverà dal piano PAC 2028-2034 un ammontare di 50.939.681 miliardi, la Spagna riceverà 37.235.304 miliardi, la Germania 33.106.250 miliardi e la Polonia 24.636.906 miliardi.
Seguono la Romania (16.574.344 miliardi) e la Grecia (14.639.674 miliardi). Per l’Ungheria saranno previsti 9.239.294 miliardi, per l’Irlanda 8.161.085 miliardi, per il Portogallo 7.428.950 miliardi. Per Austria, Bulgaria e Repubblica Ceca l’ammontare del finanziamento PAC è previsto attorno ai 6 miliardi, mentre la Danimarca e i Paesi Bassi riceveranno circa 5 miliardi. Per Svezia, Finlandia e Lituania sono previsti circa 4 miliardi di euro, mentre per Slovacchia, Croazia e Belgio la quota in dotazione si aggirerà attorno ai 3 miliardi. Per la Lettonia il valore della dotazione sarà di 2.620.796 miliardi, per Estonia e Slovenia la cifra sarà attorno al miliardo e mezzo. Chiudono la lista dei finanziamenti Cipro, Lussemburgo e Malta, per cui saranno rispettivamente previsti 415.889 milioni di euro, 246.093 milioni e 135.410 milioni.