ALBA – La Valle d’Aosta incanta Vinum 2025 con i suoi vini e prodotti agroalimentari d’eccellenza
L’Assessorato regionale dell’Agricoltura e delle Risorse naturali ha rappresentato con orgoglio l’eccellenza vitivinicola e agroalimentare della Valle d’Aosta durante Vinum 2025, la prestigiosa Fiera internazionale dei vini del Piemonte, conclusasi domenica 4 maggio ad Alba.
L’evento ha confermato il ruolo strategico di Vinum nel panorama enologico del Nord Italia e si è rivelato una vetrina ideale per promuovere le produzioni di qualità valdostane.
“Siamo molto soddisfatti della partecipazione – ha dichiarato l’Assessore Marco Carrel – Vinum rappresenta un’occasione unica per valorizzare i nostri vini e prodotti tipici, espressione autentica di una tradizione radicata e in costante crescita, riconosciuta ormai a livello nazionale e internazionale. La nostra presenza ad Alba è il risultato concreto di un lavoro di promozione e di sinergia tra territori.”
Carrel ha inoltre sottolineato il rafforzamento dei rapporti istituzionali con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba: “Collaborare con il Piemonte ci consente di mettere in luce il grande impegno dei nostri vignerons e la straordinaria ricchezza della nostra enogastronomia di montagna, ricevendo sempre un ottimo riscontro da pubblico e operatori.”
Anche il direttore dell’Ente Fiera, soddisfatto della partecipazione valdostana, ha evidenziato il valore dell’iniziativa: “Siamo lieti di accogliere nuovamente la Valle d’Aosta in questa edizione storica, la prima ufficialmente riconosciuta come internazionale. Il legame con il territorio valdostano si è rafforzato negli anni, a partire dalla nascita del Consorzio Vini Valle d’Aosta, la cui prima uscita pubblica fu proprio a Vinum Alba. Oggi, questa sinergia si rinnova con entusiasmo e visione comune.”
Lo “Spazio Valle d’Aosta”, allestito nel cuore della manifestazione, è stato un punto di riferimento per appassionati, sommelier e professionisti del settore, offrendo degustazioni, incontri e approfondimenti sui vini di montagna e sui sapori tipici della regione.