Innovazione Made in Italy per un imbottigliamento di precisione. Sostenibilità per un prodotto finale di qualità

ROMA – Un prodotto di qualità, per essere chiamato tale, va curato in ogni passaggio della filiera, dal campo alla tavola. Questo include anche una fase che non può essere trascurata e che, anzi, sta assumendo un’importanza sempre maggiore: l’imbottigliamento.

Una fase fondamentale non solo per la conservazione del prodotto, ma, in alcuni casi, anche per il suo stesso miglioramento. Con norme igienico-sanitarie in continua evoluzione e un’attenzione sempre maggiore – oltre che ai tempi e ai costi di lavorazione – alla sostenibilità in ambito aziendale, questo settore sta investendo sempre di più nell’innovazione tecnologica. E questa innovazione riguarda non solo i materiali con cui vengono realizzate le bottiglie, ma ogni parte del processo, dai macchinari con cui vengono riempite ai tappi con i quali vengono chiuse.

Guardando all’ambiente da un lato e alla forza lavoro dall’altro, è proprio la tecnologia di imbottigliamento automatizzato ad aver fatto grandi progressi nel Made in Italy, grazie ad aziende che puntano sulla ricerca e sull’innovazione proprio per dare vantaggio ai produttori. In una parola: innovazione.

Le moderne linee di imbottigliamento sono altamente efficienti e possono imbottigliare migliaia di bottiglie al giorno con una precisione sempre più competitiva. Spesso integrano robot per il trasporto e la manipolazione delle bottiglie. Questo riduce la necessità di intervento manuale, aumentando la velocità e la precisione. Le macchine da imbottigliamento sono ormai dotate di sensori avanzati che monitorano ogni fase del processo: questi sensori rilevano eventuali anomalie e garantiscono che ogni bottiglia sia riempita, sigillata e etichettata correttamente.

Infine le innovazioni nelle macchine da imbottigliamento includono l’uso di materiali riciclabili e la riduzione del consumo energetico. Le macchine moderne sono progettate per essere più efficienti dal punto di vista energetico e per ridurre gli sprechi, contribuendo a un processo di produzione più sostenibile.

Le fasi dell’imbottigliamento

Nello specifico la filiera dell’imbottigliamento ha tre tipi di macchinari. Quelle più essenziali sono le macchine riempitrici. Possono essere di vari tipi, tra cui riempitrici a gravità, riempitrici a pressione e riempitrici a vuoto.

Una volta riempita, la bottiglia deve essere sigillata. Ecco allora che nella linea di imbottigliamento arriva la sigillatrice. Dai tappi di sughero per il vino ai tappi sintetici, tappi a vite o capsule per tutti gli altri prodotti. Le macchine sigillatrici automatizzate garantiscono una chiusura ermetica, prevenendo la contaminazione e la perdita del prodotto.

L’ultima fase del processo di imbottigliamento è quella dell’etichettatura. Le etichettatrici possono lavorare su superfici frontali, posteriori e di collo con grande precisione. Queste macchine utilizzano tecnologie di visione artificiale per garantire che le etichette siano posizionate correttamente e siano prive di difetti.

I prodotti

Ogni prodotto ha le sue particolari esigenze, che devono essere rispettate per garantirne la corretta conservazione o, in alcuni casi, anche il miglioramento del prodotto nel tempo.

Olio

Per quanto riguarda le produzioni stagionali, ci stiamo avvicinando alla stagione della raccolta delle olive. Per un olio extravergine d’oliva di alta qualità e senza difetti la fase dell’imbottigliamento è quanto mai fondamentale. Una corretta imbottigliatura aiuta a preservare la freschezza, il gusto e la qualità dell’olio, garantendo che raggiunga la tavola nelle migliori condizioni. Esattamente come il vino, l’olio deve essere imbottigliato in vetro scuro per preservarne le qualità organolettiche, che si deteriorerebbero con il calore e la luce. Il processo di imbottigliamento dell’olio inizia dopo la fase di estrazione. Una volta ottenuto l’olio, viene trasferito in un contenitore di imbottigliamento, dove viene filtrato per rimuovere eventuali impurità. L’olio viene poi imbottigliato con l’aiuto di una macchina imbottigliatrice appositamente progettata per l’olio.

Vino

In stagione di vendemmia è quasi tempo di guardare alla fine del processo di produzione e all’imbottigliamento del vino. Si tratta di un passaggio cruciale nella filiera di produzione, che richiede attenzione, precisione e tecnologie all’avanguardia. Il vino innanzitutto necessita di essere imbottigliato in un vetro scuro, generalmente marrone o verde, per proteggerlo dai raggi UV ed evitarne l’ossidazione. Deve essere trasferito dalla botte alla bottiglia nel modo più igienico e sicuro possibile, mantenendo inalterate le sue caratteristiche organolettiche e la sua qualità.

Pomodoro

Un altro prodotto liquido la cui fase di imbottigliamento è fondamentale è il pomodoro. La corretta conservazione e l’uso di macchinari specializzati sono fondamentali per mantenere la qualità del prodotto e prolungarne la shelf life. Si parte con la preparazione, quando i pomodori vengono lavati, sbucciati e triturati per ottenere la consistenza desiderata. Segue la sterilizzazione, dove la salsa di pomodoro viene sottoposta a un trattamento termico per eliminare batteri e altri microorganismi indesiderati. Importante è il riempimento: la salsa di pomodoro sterilizzata viene inserita nelle bottiglie utilizzando macchinari di riempimento manuali o automatici. Con macchinari innovativi è possibile controllare con precisione la quantità di salsa versata in ciascuna bottiglia, garantendo una corretta proporzione e riducendo gli sprechi. Segue la tappatura: infatti, dopo il riempimento, le bottiglie vengono sigillate con tappi ermetici per evitare la contaminazione e mantenere la freschezza della salsa di pomodoro. Infine etichettatura e confezionamento.

Birra

Settore in crescita sia per numero di aziende sia per volumi è quello dei birrifici artigianali ed industriali. Anche in questo settore, l’innovazione Made in Italy permette di avere a disposizione impianti di imbottigliamento birra progettati per garantire qualità e efficienza nel processo di imbottigliamento. Nel mercato troviamo soluzioni complete, dai sistemi di riempimento automatici a quelli semi-automatici, per soddisfare le diverse esigenze dei birrifici di tutte le dimensioni.

Informazione pubblicitaria