FIRENZE – Il profumo inconfondibile della Finocchiona IGP, salume simbolo della toscanità, arriva in TV per raccontare tutta la sua autenticità, la sua storia e la sua versatilità.
Una presenza speciale su RTV38, emittente storica toscana, che vedrà il celebre salume protagonista di una capillare campagna pubblicitaria e prodotto di punta all’interno di trasmissioni molto seguite dal grande pubblico.
Si parte il 30 settembre: dalle ore 17:15 alle 19:00, la Finocchiona IGP sarà al centro della trasmissione “TaDà”, su RTV38, con un focus dedicato ai 10 anni del Consorzio di Tutela, alla sostenibilità del prodotto – in particolare del virtuoso progetto di salvaguardia del prezioso patrimonio delle api – e a sfiziose ricette proprio con il miele, che ne esalteranno il suo sapore unico e inconfondibile. Sarà presente in studio il Direttore del Consorzio della Finocchiona IGP, Francesco Seghi, per raccontare la storia di questa eccellenza e le iniziative in corso per valorizzarla nel rispetto della tradizione e dell’ambiente.
Il viaggio nella tradizione toscana con la Finocchiona IGP prosegue il 2 ottobre, dalle ore 19:00, con il programma “Tadà in cucina”, sempre su RTV38, insieme allo Chef Shady che preparerà in diretta una ricetta gourmet con la Finocchiona IGP, mostrandone la sua versatilità in cucina. Un’occasione per scoprire nuovi abbinamenti e idee creative, senza dimenticare le radici e il profondo legame della Finocchiona IGP con il suo territorio.
Dal 20 ottobre al 23 novembre, la Finocchiona IGP sarà protagonista di una campagna TV, sempre su RTV38, con 142 passaggi, per raccontare al grande pubblico le sue caratteristiche uniche: il sapore aromatico e deciso, il profumo dei semi e dei fiori di finocchio e la qualità garantita dal marchio IGP ottenuto nel 2015.
Prodotta nell’intera regione Toscana (escluse le isole), la Finocchiona IGP è frutto del sapere artigiano tramandato da generazioni di norcini. Ogni fetta racchiude l’anima della Toscana più autentica, con un gusto che conquista per la sua inconfondibile aromaticità, dovuta alla presenza di semi e fiori di finocchio, da cui prende il nome. Perfetta per una merenda con il classico pane toscano “sciapo”, sorprende anche in cucina in piatti creativi e contemporanei. Viene prodotta in varie pezzature, dai 500 g ai 25 kg, e si adatta a tagli sia al coltello che con affettatrice, in base alla dimensione.