Il Carnaroli compie 80 anni: Vigevano festeggia con Gli Stati Generali del Riso

VIGEVANO – Buon Compleanno, Carnaroli! Il Re dei Risi compie 80 anni. La varietà di Riso più amata e preziosa al mondo, nata ufficialmente nel 1945, viene celebrata a livello internazionale con una serie di iniziative straordinarie per tutto il 2025.

Un’importante ricorrenza. Da festeggiare con allegria. Nell’ambito di CARNAROLI 80, l’Associazione “Strada del Riso dei tre fiumi” di Mortara ha ideato e organizzato gli “Stati Generali del Riso Italiano”. Dal 2 al 5 ottobre sarà il momento della prima edizione degli Stati Generali del Riso italiano.
A Vigevano, nella Capitale della Lomellina. Terra ricca di storia. Stagioni immense di raccolta di riso, fatica e speranza. 4 giorni dedicati esclusivamente al mondo del riso. Oltre 3.000 risicoltori invitati, provenienti da tantissime province italiane. Per l’esattezza 33. Da nord a sud, da ovest a est.

In onore del dono che Galeazzo Maria Sforza offrì a Ercole I d’Este, 12 sacchi di riso “dal quale otterrai 12 sacchi da ciascun sacco”. Celebrazione della storia. 550 anni esatti. Inizio della risicoltura diffusa.

Gli Stati Generali del Riso italiano saranno un momento di riflessione. Condivisione. Coinvolgimento. Ogni giorno un tema differente: dall’ORP 4.5 (Organic Rice Production) dedicato al tema del riso biologico, in collaborazione con Slow Food. Filosofia naturale. Etica e rispetto. Incontro con ospiti internazionali e coordinato dal Prof. Stefano Bocchi di UNIMI Sport-Salute-Turismo. Il riso come comune denominatore. In attesa delle Olimpiadi di Milano-Cortina. Unione di intenti e valori universali. Incontri e conferenze dedicate al mondo della nutrizione sana con interviste a testimonial sportivi e medici di calibro internazionale.

Voce ai territori. Partiamo dal basso. Iniziamo dalla terra. Seme che germoglia. Vita che nasce. I produttori, anche i più piccoli, avranno la possibilità di raccontarsi. Porre quesiti. Ragionare.

Tutti protagonisti. Per sostenere il lavoro agricolo. Per la salvaguardia della natura.
Ogni convegno sarà accompagnato dall’esposizione di prodotti e promozione di aziende
del settore agricolo. Una grande vetrina internazionale. Ogni giorno tutti i risicoltori avranno la possibilità di promuovere il proprio riso al pubblico, con una grande manifestazione di mostra mercato. Far conoscere alle persone i frutti del proprio lavoro.

Infine, il 4° giorno dopo il pranzo imperiale aperto al pubblico, ci sarà una meraviglioso in-
contro-spettacolo dedicato del dono dei 12 sacchi. Partecipazione popolare. Immersione totale nella storia. Tutta da vedere e da vivere. Per l’occasione sarà presentato il libro “Nasce nell’acqua e muore nel vino – Il riso in Lomellina” scritto da Ermanno Boccalari.

Per tutta la durata degli Stati Generali sarà inoltre aperta al pubblico la mostra d’arte “kuo-
ridistoffa”, a cura del Maestro Stefano Bressani. Stile esclusivo e raffinato. Inconfondibile.

Identità e rispetto della natura. Sostenibilità al primo posto. Stoffe rare. Stoffe pregiate. Contro il consumismo forzoso. Sensibilità verso tutto ciò che nasce e cresce con responsabilità e attenzione. Per l’occasione, un’opera d’arte del Maestro Bressani ha ispirato il manifesto ufficiale dell’iniziativa.

Il cuore della città di Vigevano sarà in movimento. Il Castello Visconteo-Sforzesco e l’Audi-
torium San Dionigi saranno i luoghi principali di tutta l’iniziativa. Oltre al riso e ai convegni ci saranno tantissimi appuntamenti come i laboratori pomeridiani, i corsi di fumetto a cura
del food cartoonist Roby Giannotti il quale sarà protagonista anche della presentazione del
libro illustrato celebrativo “Buon Compleanno Canaroli!, Vigevano Promotions che garantirà un’offerta costante di visite guidate alla scoperta della città e ancora le degustazioni di vino
e di goloso street food a cura di food truck di alto livello (con diversi prodotti a base di riso), il ciclotour “Itinerario Sforzesco” e la presentazione documentario “Buon Compleanno Carnaroli! – Da Londra a Roma: un viaggio tra riso, cultura e gusto lungo la Via Francigena” a cura di Piermaria Greppi – AVM Trekking. E poi immancabile l’annullo filatelico della cartolina postale con il francobollo celebrativo dedicato al riso Carnaroli, presso l’Info Point in Piazza Ducale. Francobollo presentato a Roma presso il Ministero del Made in Italy e proposto proprio dall’Associazione “Strada del Riso dei Tre Fiumi”.

Gli Stati Generali del Riso italiano di Vigevano non sono un semplice convegno. Non sono
una riunione a porte chiuse. Sono esistenza. Riso tra le mani.
Il progetto CARNAROLI 80 gode di ampia visibilità su tutti i più importanti media del mondo.
L’iniziativa è stata presentata ufficialmente al Senato della Repubblica, presso la Sala Caduti di Nassirya, giovedì 15 maggio.

Alla conferenza stampa ha partecipato il Vice Presidente del Senato, Sen. Gian Marco Centinaio. Pavese, amante del riso e da sempre attento al mondo dell’agricoltura e del vero made in Italy.

In qualità di moderatore il celebre giornalista Bruno Gambacorta, conoscitore di territori e
tradizioni nonché ideatore di Eat Parade, rubrica del Tg2.

Per l’Associazione “Strada del Riso dei tre fiumi”, la Prof. Patrizia Cottino e la Presidente Cri-
stiana Sartori (in collegamento dalla Francia lungo il viaggio “Sosta & Gusta”).

Una conferenza stampa appassionata che ha illustrato i dettagli della manifestazione e
coinvolto tutti i giornalisti e il pubblico presente.

Per maggiori dettagli consultare il sito ufficiale del progetto www.carnaroli80.it

Informazione pubblicitaria