BARI – Si terrà domani pomeriggio, giovedì 9 ottobre, a partire dalle ore 16, presso l’area Agrilevante Extend – Padiglione 2 della Fiera del Levante di Bari, il convegno “Droni in agricoltura: lo stato dell’arte”, dedicato alle applicazioni e al quadro normativo in evoluzione sull’uso dei droni nei processi agricoli.
Tra i protagonisti dell’incontro ci sarà il senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione Agricoltura del Senato e proponente della norma sull’utilizzo dei droni per irrorazione in agricoltura, in discussione in queste settimane a Palazzo Madama.
L’iniziativa, promossa da Federacma – Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei rivenditori di macchine agricole, operatrici e da giardinaggio – si inserisce nel programma di Agrilevante 2025, manifestazione di riferimento per l’agricoltura del Mediterraneo organizzata da FederUnacoma.
L’incontro approfondirà il ruolo dei droni nella gestione sostenibile delle colture, nel monitoraggio avanzato e nella digitalizzazione delle pratiche agronomiche, ponendo l’attenzione anche sugli strumenti legislativi necessari per favorirne l’adozione su larga scala.
Ad aprire i lavori saranno il prof. Simone Pascuzzi e il dott. Francesco Paciolla dell’Università di Bari, con un intervento dedicato allo sviluppo e alle applicazioni dei droni in agricoltura in Italia. Seguirà il confronto istituzionale con il sen. Luca De Carlo, la sen. Maria Nocco (Fratelli d’Italia) e l’on. Marco Lacarra (Partito Democratico). Il convegno si concluderà con un dialogo tra le associazioni di categoria della filiera della meccanica agricola.
“L’innovazione tecnologica è uno dei cardini su cui costruire il futuro dell’agricoltura – dichiara Andrea Borio, presidente di Federacma –. I droni possono migliorare la precisione, la sicurezza e la sostenibilità degli interventi agricoli, ma serve un impegno comune per accompagnare il settore in questa transizione”.
L’ingresso è gratuito, previa registrazione sul sito ufficiale della fiera. Federacma invita operatori, tecnici, studenti e cittadini a partecipare e a visitare l’area AGRILEVANTE EXTEND, cuore pulsante dell’innovazione agricola durante la manifestazione.