Agrilevante, Lollobrigida: Innovazione e meccanizzazione per lo sviluppo dell’agricoltura italiana. Riferimento all’assenza di Israele dalla manifestazione

ROMA – “Le macchine agricole rappresentano una eccellenza italiana e permettono ai nostri agricoltori di essere competitivi e di tutelare al meglio, il loro lavoro e le nostre eccellenze”.

Lo ha detto il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenendo in videocollegamento alla cerimonia di inaugurazione di Agrilevante 2025, la fiera internazionale della meccanica agricola e delle tecnologie per filiere agricole e zootecniche del Mediterraneo, organizzata da Federunacoma in collaborazione con Nuova Fiera del Levante. Nel corso del dibattito il moderatore, Nicola Prudente, ha voluto sottolineare il calore con il quale l’intervento del ministro è stato accolto dai partecipanti.

Parlando della situazione politica internazionale e dei progressi sul piano di Pace per la Striscia di Gaza registrati questa notte, il Ministro Lollobrigida ha poi proseguito facendo riferimento all’assenza di Israele dalla manifestazione decisa dalle autorità locali e dalla Fiera: “Siamo in un momento particolare della storia. Oggi, qui ad Agrilevante ci siamo svegliati tutti con una speranza in più verso la pace, grazie all’azione del Presidente Trump e di tutti coloro che hanno sostenuto un piano che permette di sperare in una soluzione del conflitto. La pace è fondamentale per garantire relazioni internazionali stabili e sviluppare il commercio, per un paese esportatore come il nostro, oltre a generare conseguenze positive per le persone. Speriamo che da oggi si lavori per costruire democrazia e sviluppo, come avviene in alcuni stati, e in Israele in particolare, dove la democrazia è un fatto”.

Il Ministro ha sottolineato l’impegno del Governo per lo sviluppo e l’innovazione in agricoltura, ricordando gli investimenti del Governo Meloni, tra cui oltre 400 milioni di euro per la meccanizzazione con fondi PNRR e ulteriori 400 milioni sul Fondo Innovazione destinati a macchine con motorizzazione tradizionale all’avanguardia nell’agricoltura. “Grazie alle nostre innovazioni tecnologiche, le motorizzazioni più avanzate riducono le emissioni fino al 95% rispetto al passato”, ha aggiunto, evidenziando anche gli interventi da 100 milioni di euro per la modernizzazione dei frantoi e il ruolo della ricerca pubblica, con tecnologie evolutive assistite in cui l’Italia è leader europeo.

Infine, Lollobrigida ha evidenziato il valore delle filiere italiane e della cucina nazionale candidata a patrimonio UNESCO: “La cucina italiana rappresenta i nostri produttori, i trasformatori e il legame con il territorio di ogni singolo prodotto. Le indicazioni geografiche non sono protezionismo, ma protezione del modello alimentare e del Made in Italy, elevando il valore aggiunto dei nostri prodotti e il reddito degli agricoltori”.

Informazione pubblicitaria