Insidie digitali. Federdoc, il presidente Ricci Curbastro: «Indicazioni geografiche? Attenzione agli illeciti sul web»

La tutela e la valorizzazione delle denominazioni d’origine dei vini italiani sono di fronte a nuove opportunità che celano però delle insidie. Prime su tutte l’apertura di nuovi mercati e l’era del digitale. Sono le sfide che attendono Federdoc, Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari per la tutela dei vini italiani, l’unico organismo interprofessionale esistente in Italia, cioè il tavolo attorno al quale le componenti agricole, industriali, cooperative e commerciali del settore si riuniscono per affrontare in maniera serena e costruttiva i problemi delle denominazioni ricercando le soluzioni comuni e garantendo l’apporto per la tutela e la salvaguardia legale internazionale.

Federdoc sarà presente a Siena il 5 febbraio per il Kickoff di Qualivita in cui si farà il punto sulle indicazioni geografiche e sulle opportunità di crescita del sistema delle denominazioni.

Ad agriculltura.it il presidente Riccardo Ricci Curbastro.

Cosa ha contraddistinto il 2018 alle spalle? «L’anno appena trascorso ci ha visto impegnati nella definizione del nuovo contesto normativo nazionale all’interno del quale i Consorzi di tutela operano. Il nuovo decreto sui Consorzi di tutela ha conferito ad essi un ruolo di maggior responsabilità, soprattutto in riferimento alla vigilanza sul mercato delle produzioni a denominazione. I Consorzi hanno quindi rafforzato il loro compito di tutela delle DO, acquisendo poteri di accertamento e contestazione degli illeciti amministrativi concernenti la presentazione sul mercato delle denominazioni di origine e proseguendo la loro attività d’individuazione e segnalazione dei reati di frode e contraffazione. Il mondo consortile quindi si sta sicuramente perfezionando, mettendo a punto nuove armi per proteggere efficacemente il valore aggiunto delle nostre DO e per tutelare, al contempo, gli interessi di un consumatore sempre più attento alla qualità di tutto ciò che è parte integrante del proprio stile di vita».

Quali le strade da percorrere nell’immediato futuro? «L’ evoluzione, che ha avuto ad oggetto il consumatore; le sue esigenze nonché le sue propensioni di acquisto, ha condotto i Consorzi di tutela a riflettere sul futuro delle DO e sulle nuove strade percorribili per accorciare la distanza tra il mondo produttivo e la platea dei consumatori. Nel nuovo anno vorremmo quindi innalzare l’asticella degli obiettivi garantendo elevati standard produttivi di qualità, ma salvaguardando al tempo stesso altri interessi fondamentali per il futuro della viticoltura italiana quali, ad esempio, la sostenibilità ambientale. Le modalità per arrivare all’obiettivo sono molteplici: proseguire la promozione di uno standard produttivo di sostenibilità ambientale, economica e sociale – come lo standard Equalitas di cui abbiamo più volte evidenziato i tratti distintivi – e, al tempo stesso, riflettere sull’opportunità di aprire il mondo delle denominazioni di origine al possibile utilizzo delle varietà resistenti; valutando ovviamente il loro impatto sulla peculiarità delle stesse. I Consorzi sono pronti a far crescere il settore puntando questa volta ad una qualità onnicomprensiva che renda ancora più virtuoso il modello delle DO di cui siamo promotori nel mondo».

Qual è la sfida più importante da affrontare? «I dati export del settore, relativi allo scorso anno, ci danno prova che il mercato del vino prosegue con performaces stabili (aumento del 3% in valore e del 5% in volume). Abbiamo seminato bene durante questi ultimi anni conquistando mercati importanti come gli Stati Uniti, dove è necessario continuare ad investire data la sua varietà e complessità. Ci stiamo gradualmente avvicinando a nuove realtà come quella del mercato cinese che richiedono delle strategie promozionali innovative e di sistema in grado di far sfruttare ai nostri produttori i buoni margini di crescita esistenti. Nel 2019 partirà in Cina la campagna di promozione dell’ICE “Italian Wines: Taste the passion”, nata dalla collaborazione con l’ambasciata italiana in Cina, Vinitaly, Federdoc e le associazioni di categoria Federvini, Uiv, per far conoscere le caratteristiche dei nostri prodotti di qualità e far crescere la loro posizione mediante campagne di comunicazione volte ad avvicinare i consumatori al modello delle denominazioni di origine italiane attraverso gli strumenti digitali. Ed è proprio questo modello, quello delle denominazioni italiane, che dobbiamo valorizzare maggiormente nei mercati internazionali. Un modello virtuoso che fa da scuola a molti Paesi produttori ed attraverso il quale abbiamo potuto esprimere l’unicità e la varietà del nostro territorio in questi anni, garantendo al consumatore elevati standard di qualità tramite un sistema di tracciabilità senza eguali. La nostra sfida nel nuovo anno deve essere proprio questa: esaltare la virtuosità delle D.O. sempre in continua evoluzione ed ad oggi orientate verso la frontiera della sostenibilità».

Come si può rafforzare il sistema delle Indicazioni Geografiche? «La tutela delle Indicazioni geografiche rappresenta una sfida molto complessa stante l’innovatività dei mezzi utilizzati per appropriarsi indebitamente della loro rinomanza. Nell’era del digitale la nostra attenzione andrebbe rivolta alle nuove forme di violazioni realizzate, violazioni molto pericolose in quanto attuate a costo zero (con un semplice click possono caricarsi fiumi di parole mendaci su un prodotto) e con una rapidità e capillarità non arginabile. Dovremmo riflettere attentamente su quali strumenti potrebbero consentire un efficace e tempestivo monitoraggio della rete ed agire contestualmente a livello normativo europeo ed internazionale per introdurre delle basi giuridiche che garantiscano l’operare di questi strumenti, nonché promuovere l’introduzione di sanzioni che scoraggino la vasta categoria di utilizzatori del web dal compiere illeciti a danno del nostro made in Italy».

Informazione pubblicitaria