Facebook Instagram Linkedin Twitter Youtube
  • Home
  • Cronache
    • Attualità
    • Energie rinnovabili
    • Esteri
    • Europa
    • Florovivaismo
    • Food
    • Meccanizzazione
    • Olio
    • Ortofrutta
    • Pesca
    • Seminativi
    • Vino
    • Zootecnia
  • Rubriche
    • Fisco e lavoro
    • Tecnica
    • Viaggi e sapori
    • Italia top
    • Libreria rurale
    • Ricette
  • Multimedia
    • Audio
    • Effetto Covid
    • Target – Obiettivo Agricoltura
    • Video
  • Agenda
  • Speciali
    • GRUPPO LIBERI PROFESSIONISTI
    • PROGRAMMA PRIMA
    • AGRIUMBRIA
    • COLTIVA LE RETI
    • DIVULGANDO
    • G7 AGRICOLTURA
  • Aziende e prodotti
  • Pubblicità
  • Contatti
Cerca
mercoledì 2 Luglio 2025
Facebook Instagram Linkedin Twitter Youtube
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
agricultura.it Agricultura.it
agricultura.it agricultura.it
  • Home
  • Cronache
    • TuttiAttualitàEnergie rinnovabiliEsteriEuropaFlorovivaismoFoodMeccanizzazioneOlioOrtofruttaPescaSeminativiVinoZootecnia
      Attualità

      PAC. Copagri: Luci e ombre in pacchetto semplificazioni Commissione UE; per…

      Food

      DolceAgro al limone. Ponti innova la gamma di condimenti bianchi

      Attualità

      Lollobrigida – Rollins (Usa) incontro alla Casa Bianca: Opportunità per migliorare…

      Attualità

      Cdm, Lollobrigida: soddisfazione per decreto flussi, facilitiamo imprese e integrazione

  • Rubriche
    • Fisco e lavoro
    • Tecnica
    • Viaggi e sapori
    • Italia top
    • Libreria rurale
    • Ricette
  • Multimedia
    • TuttiAudioEffetto CovidTarget – Obiettivo AgricolturaVideo
      Video

      Prosciutto di San Daniele. Un nuovo impianto per il trattamento degli…

      Attualità

      L’innovazione in agricoltura passa dalla sostenibilità. Syngenta presenta Sustainability Priorities: Nostri…

      Meccanizzazione

      Meccanica agricola FederUnacoma e nave Vespucci: quando la qualità italiana conquista…

      Video

      Vinitaly. Dazi, Novella Pastorelli: Gli americani continueranno a consumare il Primitivo…

  • Agenda
  • Speciali
    • GRUPPO LIBERI PROFESSIONISTI
    • PROGRAMMA PRIMA
    • AGRIUMBRIA
    • COLTIVA LE RETI
    • DIVULGANDO
    • G7 AGRICOLTURA
  • Aziende e prodotti
  • Pubblicità
  • Contatti
Home Cronache Attualità Pac. Copagri: grande rammarico per stop a negoziati su Riforma 2023-2027
  • Cronache
  • Attualità

Pac. Copagri: grande rammarico per stop a negoziati su Riforma 2023-2027

di
Redazione
-
28 Maggio 2021
Condividi
Facebook
Twitter
WhatsApp
Linkedin
Telegram

    ROMA – “La mancata conclusione dei negoziati sulla riforma della PAC, che accogliamo con grande rammarico, ha rinviato l’intera partita alla prossima tornata negoziale, che dovrebbe svolgersi alla fine di giugno, con la speranza di arrivare a una conclusione entro la fine della presidenza portoghese dell’UE”.

    Lo sottolinea il presidente della Copagri Franco Verrascina, a margine dell’ultima tornata negoziale, durante la quale non è stato trovato l’accordo politico sui tre atti legislativi della riforma della PAC, che dovrebbero entrare in vigore all’inizio del 2023 e guidare la politica agricola comunitaria del successivo quinquennio, mettendo sul piatto oltre 390 miliardi di euro.

    “L’interruzione delle trattative rappresenta un’occasione persa per definire il complesso percorso che porterà l’agricoltura comunitaria in un futuro nel quale dovranno trovare maggiore attenzione tutte le tematiche inerenti alla sostenibilità; lo stop, inoltre, che auguriamo venga superato mettendo da parte ogni possibile preclusione di sorta, rischia di rallentare il processo che porterà all’approvazione del Piano Strategico Nazionale-PSN”, fa notare il presidente.

    “In ogni caso, l’eventuale conclusione delle trattative, che auspichiamo arrivi entro breve, sarà solo l’inizio di un lungo percorso che proseguirà con l’intensa e delicata partita del PSN, che a nostro avviso dovrà essere caratterizzato dalla giusta ambizione necessaria a raggiungere i nove obiettivi strategici della PAC”, prosegue Verrascina, ricordando che “l’orizzonte deve essere quello di dare certezza giuridica agli agricoltori e salvaguardarne la redditività, in linea con lo spirito della Politica Agricola Comune e con la necessità di far ripartire l’economia e i consumi”.

    “Dobbiamo puntare a una PAC flessibile, che possa rispondere alle diverse esigenze degli Stati Membri, permettendo al nostro Paese di salvaguardare le tante tipicità della nostra agricoltura, definendo politiche e strumenti in grado di adeguarsi ai cambiamenti improvvisi che possono sopraggiungere e stravolgere il sistema, come ci ha insegnato la drammatica emergenza pandemica”, continua il presidente della Copagri, ricordando che “dalla PAC dipendono il sostegno al reddito agricolo e lo sviluppo del settore”.

    “Con il PSN, che andrà chiuso entro l’estate del 2022, abbiamo davanti a noi un appuntamento che non possiamo mancare; la priorità deve continuare a essere quella di difendere il reddito degli agricoltori, tutelandone l’insostituibile operato, che li rende i primi custodi dell’ambiente e del territorio, con il fondamentale ruolo di salvaguardare e sostenere la biodiversità, contribuendo alla sostenibilità culturale, ambientale ed economica, mantenendo al contempo vive le tradizioni agricole locali e valorizzandone le produzioni territoriali che fanno grande il Made in Italy nel mondo”, conclude Verrascina.

    LEGGI ANCHE

    Pac, saltato il trilogo. Stop ai negoziati impasse sul verde

     

    Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

    Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

    Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

    Informazione pubblicitaria
    • TAGS
    • copagri
    • in evidenza
    • pac
    • riforma pac
    • TRILOGO
    Condividi
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Linkedin
    Telegram
      Articolo precedenteRiforma Pac. De Castro: stop ai negoziati è occasione persa. Continuiamo a lavorare per accordo entro giugno
      Articolo successivoPAC, Giansanti: Accordo possibile e auspicabile ma non a tutti i costi
      Redazione
      Redazione
      https://www.agricultura.it
      Le news dal mondo dell'agricoltura, informazioni dal produttore al consumatore...e poi, normative, curiosità, appuntamenti enogastronomici e itinerari all'aria aperta.

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Attualità

      PAC. Copagri: Luci e ombre in pacchetto semplificazioni Commissione UE; per il post 2027 serve ben altro

      Attualità

      Lollobrigida – Rollins (Usa) incontro alla Casa Bianca: Opportunità per migliorare rapporti commerciali

      Attualità

      Cdm, Lollobrigida: soddisfazione per decreto flussi, facilitiamo imprese e integrazione

      Attualità

      Asta senza riserva Ritchie Bros a Caorso: migliaia di mezzi in vendita senza prezzo minimo il 10 e 11 luglio

      Attualità

      Agea, Lollobrigida: Pagamenti in tempo sono buona notizia

      Attualità

      Italia e Francia: impegno comune per il futuro dell’agricoltura europea

      Correlati:

      Riforma Pac. Prandini (Coldiretti) sia votata da nuovo Parlamento Pac post 2020. Copagri: per una svolta green riconoscere ruolo agricoltore custode dell’ambiente e territorio Copagri: Pac, in delicata partita Psn serve ambizione e attenzione a redditività Pac. Arriva l’ok da Bruxelles. Copagri, ora è il momento di accellerare su misure Pac. In Sardegna Copagri lancia un convegno per le opportunità dell’agricoltura regionale PAC 2023-27. Battista (Copagri Abruzzo): agricoltura va incentivata nelle aree interne dove rappresenta argine a spopolamento e abbandono dei territori

      CERCA SU AGRICULTURA.IT

      Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

      Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

      Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

      Seguici su instagram @agricultura.it

      agricultura.it
      Testata giornalistica registrata al Tribunale di Siena.
      Registro Periodici: n. 714 del 3/7/2001
      Direttore responsabile: Lorenzo Benocci

      Privacy Policy
      Cookie Policy
      Contattaci: redazione@agricultura.it
      Facebook Instagram Linkedin Twitter Youtube
      © 2018, Agricultura.it | Sito realizzato da: Alfio Tondelli Comunicazione
      Casibomsahabet girişbetturkeyholiganbetholiganbet girişcasibomcasibom girişonwinonwinonwin giriş
      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

      Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it