Facebook Instagram Linkedin Twitter Youtube
  • Home
  • Cronache
    • Attualità
    • Energie rinnovabili
    • Esteri
    • Europa
    • Florovivaismo
    • Food
    • Meccanizzazione
    • Olio
    • Ortofrutta
    • Pesca
    • Seminativi
    • Vino
    • Zootecnia
  • Rubriche
    • Fisco e lavoro
    • Tecnica
    • Viaggi e sapori
    • Italia top
    • Libreria rurale
    • Ricette
  • Multimedia
    • Audio
    • Effetto Covid
    • Target – Obiettivo Agricoltura
    • Video
  • Agenda
  • Speciali
    • GRUPPO LIBERI PROFESSIONISTI
    • PROGRAMMA PRIMA
    • AGRIUMBRIA
    • COLTIVA LE RETI
    • DIVULGANDO
    • G7 AGRICOLTURA
  • Aziende e prodotti
  • Pubblicità
  • Contatti
Cerca
sabato 12 Luglio 2025
Facebook Instagram Linkedin Twitter Youtube
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
agricultura.it Agricultura.it
agricultura.it agricultura.it
  • Home
  • Cronache
    • TuttiAttualitàEnergie rinnovabiliEsteriEuropaFlorovivaismoFoodMeccanizzazioneOlioOrtofruttaPescaSeminativiVinoZootecnia
      Grano duro
      Seminativi

      Grano duro, produzione Italia a +25% (4,36 mln tonnellate). In aumento…

      Zootecnia

      Latte, l’Italia sorpassa Francia e Olanda nell’export (+13,8%). All’origine cresce valore…

      Attualità

      Una Pac a fondo unico? Tassinari (Uncai) critica l’Europa: Così l’agricoltura…

      Vino

      Europa finanzia con 15 milioni di euro vino del Sudafrica. Centinaio:…

  • Rubriche
    • Fisco e lavoro
    • Tecnica
    • Viaggi e sapori
    • Italia top
    • Libreria rurale
    • Ricette
  • Multimedia
    • TuttiAudioEffetto CovidTarget – Obiettivo AgricolturaVideo
      Video

      G7 Agricoltura e Pesca. Il docufilm di Divinazione Expo 2024 a…

      Attualità

      Pac e fondo unico. Allarme Cia, Fini: Taglio del 20% significa…

      Video

      Prosciutto di San Daniele. Un nuovo impianto per il trattamento degli…

      Attualità

      L’innovazione in agricoltura passa dalla sostenibilità. Syngenta presenta Sustainability Priorities: Nostri…

  • Agenda
  • Speciali
    • GRUPPO LIBERI PROFESSIONISTI
    • PROGRAMMA PRIMA
    • AGRIUMBRIA
    • COLTIVA LE RETI
    • DIVULGANDO
    • G7 AGRICOLTURA
  • Aziende e prodotti
  • Pubblicità
  • Contatti
Home Cronache Europa Riforma Pac. De Castro: stop ai negoziati è occasione persa. Continuiamo a...
  • Cronache
  • Europa

Riforma Pac. De Castro: stop ai negoziati è occasione persa. Continuiamo a lavorare per accordo entro giugno

di
Redazione
-
28 Maggio 2021
Condividi
Facebook
Twitter
WhatsApp
Linkedin
Telegram

    BRUXELLES – “Dopo quattro giorni di negoziato, le distanze tra le tre istituzioni rimangono troppo ampie per raggiungere un compromesso”, così Paolo De Castro – coordinatore del Gruppo dei Socialisti e Democratici in Commissione agricoltura del Parlamento europeo, all’uscita dall’aula dove fino a stamattina era in corso il trilogo tra Parlamento Ue, Consiglio e Commissione sulla riforma della Politica agricola comune 2023-2027.

    “Si tratta di un’occasione persa ma il nostro lavoro continua per garantire che la PAC continui ad essere il volano per la crescita economica dei nostri agricoltori e delle nostre aree rurali, con l’obiettivo di raggiungere un accordo entro giugno” chiarisce il deputato PD.
    “Grazie agli sforzi di questi mesi, abbiamo raggiunto risultati importantissimi, evitando la ri-nazionalizzazione della PAC, salvaguardando del ruolo delle nostre regioni, rafforzando le misure di gestione del rischio anche nel primo pilastro, dando possibilità di effettuare programmazione produttiva a tutte le DOP e IGP, anche nel settore viti-vinicolo. Non solo – prosegue De Castro – per la prima volta nella storia, la PAC riconoscerà il ruolo fondamentale dei lavoratori agricoli, con un meccanismo che penalizzerà quegli imprenditori che non rispettino le norme sul lavoro, e premierà quelli che si impegnano a garantire i più elevati standard di sicurezza”.

    “Tutto questo lavoro non andrà sprecato: grazie all’impegno e allo spirito di compromesso di tutte le parti in causa, sono certo che riusciremo a siglare un accordo ambizioso capace di salvaguardare al meglio la sostenibilità economica, sociale e ambientale delle nostre aziende agricole e aree rurali. – concludse De Castro – Insieme, abbiamo tutte le carte in regola per farcela”.

    LEGGI ANCHE

    Pac, saltato il trilogo. Stop ai negoziati impasse sul verde

    Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

    Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

    Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

    Informazione pubblicitaria
    • TAGS
    • pac
    • paolo de castro
    • primopiano
    • riforma pac
    • TRILOGO
    Condividi
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Linkedin
    Telegram
      Articolo precedentePac. Cia, Europa meno forte senza accordo su riforma. A rischio sopravvivenza agricoltura UE
      Articolo successivoPac. Copagri: grande rammarico per stop a negoziati su Riforma 2023-2027
      Redazione
      Redazione
      https://www.agricultura.it
      Le news dal mondo dell'agricoltura, informazioni dal produttore al consumatore...e poi, normative, curiosità, appuntamenti enogastronomici e itinerari all'aria aperta.

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Europa

      Vinitaly, Hansen: Vino al bivio. Entro autunno approvazione pacchetto promozione UE

      Europa

      Ursula von der Leyen replica ai Dazi di Trump: ‘Conseguenze disastrose, reagiremo. Ma pronti a negoziare’

      Europa

      Dazi USA al 20%, Lange (Parlamento europeo): ‘Ingiustificati, illegali e sproporzionati. L’UE risponderà

      Attualità

      Lollobrigida – Hansen, incontro ad Agricoltura E’: sul tavolo esigenze e prospettive agricoltori

      Europa

      L’Agricoltura è Europa. La politica agricola comune (PAC) e il trattato

      Europa

      Agricoltura EU, il piano Hansen: Redditività, competitività e meno burocrazia. Agricoltori sono soluzione a nuove sfide

      Correlati:

      Dalla nuova Pac alla riforma sui fitofarmaci. Così l’agricoltura italiana si fa sentire in Europa. Intervista all’eurodeputato Paolo De Castro A rischio 400 milioni di euro di risorse UE per lo sviluppo rurale. Confagricoltura: subito un tavolo ministeriale Consiglio Agrifish. Bellanova: Piano di rilancio per settori in sofferenza. Pac sia al centro dell’attenzione Riforma PAC approvata dal Parlamento Europeo a larga maggioranza PAC da 50 miliardi di euro per l’Italia. Patuanelli a Bruxelles: aumento dotazioni gestione rischio e diritti dei lavoratori, fra le priorità Riforma PAC. Patuanelli: Siamo soddisfatti dell’accordo, ma resta un rammarico – VIDEO

      CERCA SU AGRICULTURA.IT

      Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

      Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

      Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

      Seguici su instagram @agricultura.it

      agricultura.it
      Testata giornalistica registrata al Tribunale di Siena.
      Registro Periodici: n. 714 del 3/7/2001
      Direttore responsabile: Lorenzo Benocci

      Privacy Policy
      Cookie Policy
      Contattaci: redazione@agricultura.it
      Facebook Instagram Linkedin Twitter Youtube
      © 2018, Agricultura.it | Sito realizzato da: Alfio Tondelli Comunicazione
      sahabet girişcasibom girişmariobet girişbetgaranti güncel girişbetturkeyjojobet girişmatbetjojobetmatbetbetebet güncel girişholiganbetonwin güncel girişjojobet
      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

      Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it