• Home
  • Cronache
    • Dai Campi
    • Energie rinnovabili
    • Esteri
    • Food
    • Meccanizzazione
    • Olio
    • Ortofrutta
    • Politica agricola
    • Seminativi
    • Vino
    • Zootecnia
  • Rubriche
    • Fisco e lavoro
    • Tecnica
    • Viaggi e sapori
    • Italia top
    • Libreria rurale
    • Ricette
  • Multimedia
    • Audio
    • Effetto Covid
    • Target – Obiettivo Agricoltura
    • Video
  • Agenda
  • Speciali
    • GRUPPO LIBERI PROFESSIONISTI
    • PROGRAMMA PRIMA
    • AGRIUMBRIA
    • COLTIVA LE RETI
    • DIVULGANDO
  • PSR
    • Regione ABRUZZO
    • Regione BASILICATA
    • Provincia autonoma BOLZANO
    • Regione CALABRIA
    • Regione CAMPANIA
    • Regione EMILIA ROMAGNA
    • Regione FRIULI VENEZIA GIULIA
    • Regione LAZIO
    • Regione LIGURIA
    • Regione LOMBARDIA
    • Regione MARCHE
    • Regione MOLISE
    • Regione PIEMONTE
    • Regione PUGLIA
    • Regione SARDEGNA
    • Regione SICILIANA
    • Regione TOSCANA
    • Provincia autonoma TRENTO
    • Regione UMBRIA
    • Regione VALLE D’AOSTA
    • Regione VENETO
  • Aziende e prodotti
  • Pubblicità
  • Contatti
Cerca
martedì 7 Febbraio 2023
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
agricultura.it Agricultura.it
agricultura.it agricultura.it
  • Home
  • Cronache
    • TuttiDai CampiEnergie rinnovabiliEsteriFoodMeccanizzazioneOlioOrtofruttaPolitica agricolaSeminativiVinoZootecnia
      Dai Campi

      Terreni allagati e salinità: le Cooperative Agricole Braccianti di Ravenna lanciano…

      Vino

      Vino. De Castro, La battaglia delle etichette si sposta a Ginevra…

      Food

      Uomo e giovane: ecco l’identikit del (più probabile) consumatore di insetti

      Seminativi

      Sementi. In Emilia-Romagna rinnovati gli accordi interprofessionali 2023-2025 per barbabietola e…

  • Rubriche
    • Fisco e lavoro
    • Tecnica
    • Viaggi e sapori
    • Italia top
    • Libreria rurale
    • Ricette
  • Multimedia
    • TuttiAudioEffetto CovidTarget – Obiettivo AgricolturaVideo
      Dai Campi

      Generazione Terra, Zaganelli (Ismea): Non guardiamo solo a giovani ma ad…

      Video

      Etichetta. Lollobrigida: Spiegheremo all’Irlanda cos’è il vino. Il Governo contatterà ministro…

      Video

      Mugello. Asini sbranati da lupi nella neve. Allarme degli allevatori della…

      Coltiva le reti

      Biodiversità toscana. Oliva Trillo di Calci e la Cipolla di Certaldo…

  • Agenda
  • Speciali
    • GRUPPO LIBERI PROFESSIONISTI
    • PROGRAMMA PRIMA
    • AGRIUMBRIA
    • COLTIVA LE RETI
    • DIVULGANDO
  • PSR
    • Regione ABRUZZO
    • Regione BASILICATA
    • Provincia autonoma BOLZANO
    • Regione CALABRIA
    • Regione CAMPANIA
    • Regione EMILIA ROMAGNA
    • Regione FRIULI VENEZIA GIULIA
    • Regione LAZIO
    • Regione LIGURIA
    • Regione LOMBARDIA
    • Regione MARCHE
    • Regione MOLISE
    • Regione PIEMONTE
    • Regione PUGLIA
    • Regione SARDEGNA
    • Regione SICILIANA
    • Regione TOSCANA
    • Provincia autonoma TRENTO
    • Regione UMBRIA
    • Regione VALLE D’AOSTA
    • Regione VENETO
  • Aziende e prodotti
  • Pubblicità
  • Contatti
Home Cronache Politica agricola Pac. Cia, si giunga finalmente ad accordo politico
  • Cronache
  • Politica agricola

Pac. Cia, si giunga finalmente ad accordo politico

di
Agricultura.it
-
24 Giugno 2021
Condividi
Facebook
Twitter
WhatsApp
Linkedin
Telegram

    ROMA – Occhi puntati sul “super trilogo” che inizia questo pomeriggio a Bruxelles, per raggiungere un compromesso e presentarlo ai ministri del Consiglio Agricoltura della prossima settimana per approvazione (28-29 giugno).

    Se così non sarà, i negoziati continueranno con il passaggio di presidenza dal Portogallo alla Slovenia, dal 1° luglio. Dopo la fumata nera di fine di maggio, in questo nuovo super trilogo si cerca ancora un’intesa sui nodi più complessi della Politica agricola comune per proseguire nel percorso di riforma, che sarà in vigore dal gennaio 2023. Tra i temi ancora aperti, il ruolo della Pac per la transizione ecologica con un focus specifico sugli eco-schemi, la dimensione sociale della politica e altri dettagli tecnici.

    Cia-Agricoltori Italiani auspica ora il raggiungimento di un’intesa, perché un’altra proroga rischierebbe di non assicurare agli agricoltori una legislazione certa nei prossimi anni. Per Cia è, infatti, necessaria una Pac che sia equilibrata, innovativa, capace di garantire insieme la competitività e la sostenibilità del settore, in primis quella economica.

    La Pac è -e deve rimanere- la politica degli agricoltori e per gli agricoltori, capace di generare esternalità positive per la collettività e per lo sviluppo delle aree rurali. Il progetto Cia “Il Paese che Vogliamo” passa anche attraverso la nuova Pac che, insieme a un uso efficiente e strategico delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, può essere in grado di far ripartire l’economia del Paese con l’agricoltura protagonista.

    “Gli agricoltori europei sono pronti a fare la propria parte per diventare sempre più sostenibili, ma non si dimentichi che la Pac è prima di tutto una politica economica, con l’obiettivo primario di sostenere il reddito degli agricoltori e assicurare l’approvvigionamento alimentare – dichiara il presidente Cia Dino Scanavino -. Noi di Cia ci siamo e lavoreremo perché l’agricoltura diventi, sempre di più, un settore strategico per il nostro Paese e per l’Europa”.

    LEGGI ANCHE

    Pac. Cia, Europa meno forte senza accordo su riforma. A rischio sopravvivenza agricoltura UE

     

     

     

     

     

    Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

    Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

    Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

    Informazione pubblicitaria
    • TAGS
    • accordo pac
    • cia agricoltori italiani
    • in evidenza
    • pac
    • scanavino
    • TRILOGO
    Condividi
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Linkedin
    Telegram
      Articolo precedenteVino: Mipaaf approva decreto sostenibilità. Abbona (presidente Uiv): “Primi in Europa ad avere uno standard unico nazionale”
      Articolo successivoLiberi Professionisti, il CAA celebra i 20 anni di attività. Il 23 luglio a Torino confronto sul futuro dell’agricoltura italiana fra nuova Pac, Green Deal e sostenibilità
      Agricultura.it
      http://www.agricultura.it
      Le news dal mondo dell'agricoltura, informazioni dal produttore al consumatore...e poi, normative, curiosità, appuntamenti enogastronomici e itinerari all'aria aperta.

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Politica agricola

      Dalla nuova Pac alla riforma sui fitofarmaci. Così l’agricoltura italiana si fa sentire in Europa. Intervista all’eurodeputato Paolo De Castro

      Politica agricola

      Programma di Sviluppo Rurale FVG 2014-2022: nel 2022 3.152 beneficiari raggiunti e oltre 47 milioni di euro erogati

      Politica agricola

      Agrifish, Lollobrigida: Portiamo a casa risultati che rendono giustizia ai sacrifici dei nostri pescatori

      CERCA SU AGRICULTURA.IT

      Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

      Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

      Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

      Seguici su instagram @agricultura.it

      agricultura.it
      Testata giornalistica registrata al Tribunale di Siena.
      Registro Periodici: n. 714 del 3/7/2001
      Direttore responsabile: Lorenzo Benocci
      Contattaci: redazione@agricultura.it
      © 2018, Agricultura.it | Sito realizzato da: Alfio Tondelli Comunicazione
      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

      Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it