CIA Savona e fondi per le filiere agricole: sostegno ai piccoli olivicoltori

SAVONA – Sostenibilità, innovazione e competitività sono certamente obiettivi importanti nella transizione ecologia per il settore olivicolo, tuttavia è necessario comprendere le variegate differenze geografiche e di produzione, come per il caso della Liguria e del savonese.

Sandro Gagliolo, olivicoltore di Stellanello, componente della giunta CIA Savona e vicepresidente del Consorzio DOP Riviera Ligure, parla dello status dell’olivicoltura, con riferimento agli scenari di investimento riguardanti le filiere agricole in relazione al PNRR.

“Il comparto ha una occasione di rilancio ma auspichiamo che risorse e investimenti possano arrivare anche ai tanti piccoli olivicoltori che garantiscono qualità e tutela del territorio”.

“Innovazione e modernizzazione nelle pratiche attuate nel settore olivicolo-oleario sono al centro del dibattito dell’olivicoltura ligure e della provincia di Savona, “ma devono essere adattabili e perseguibili nel contesto concreto delle aziende agricole, anche perché, giustamente, la tanto sbandierata sostenibilità è legata alla conoscenza e all’applicazione di nuove tecnologie” aggiunge ancora Gagliolo.

“Siamo un territorio che presenta ancora un gap rispetto ad altre realtà sul fronte delle infrastrutturazioni, come gli acquedotti irrigui, e serve definire una maggiore cooperazione proprio tra i piccoli imprenditori del settore per garantire maggiore promozione e competitività. Da questo punto di vista auspico il potenziale arrivo di risorse possa essere indirizzato a nuovi progetti di filiera, tra produttori, trasformatori e anche ristoratori, questo come valorizzazione del nostro olio e promozione del turismo enogastronomico”.

Nel settore olivicolo, solo delle terze aziende ha investito in nuovi macchinari e attrezzature, vuoi per scarsa capacità finanziaria che per mancanza di incentivi. “La meccanizzazione è senz’altro un passaggio cruciale per compensare a certe difficoltà e assicurare non solo qualità, che non manca, ma anche i giusti livelli di quantità”.

Quanto all’agricoltura di precisione nel contrasto alle fitopatie e alla riduzione dei fitofarmaci, gli olivicoltori, ad esempio, non hanno gradito lo stop imposto al dimetoato, il prodotto usato nella lotta alla mosca dell’olivo: “Come Agrinsieme abbiamo chiesto una proroga prima dell’interruzione all’utilizzo di questo principio attivo, in quanto ad ora non ci sono valide alternative. Si è parlato di alcuni prodotti liposolubili, i quali, però, restano all’interno dell’oliva e non sono espulsi in maniera definitiva dal processo di raccolta e produzione”.

Una buona notizia sulla proposta di modifica del disciplinare della DOP: è arrivato il via libera del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e ora si attende l’approvazione della Commissione europea: “Realizzare un olio Riviera Ligure DOP anche con specificità locali e autoctone presenti negli oliveti liguri permette di allargare la platea dei produttori, mantenendo alta qualità e differenziazione di prodotto” conclude.

LEGGI ANCHE

Nella Legge di Bilancio misure a sostegno delle imprese. Cia Savona: conferme e novità per le filiere agricole

Informazione pubblicitaria