Zootecnia, il Brasile vara un piano massiccio per la sostenibilità. Obiettivo: abbattimento emissioni di carbonio di 1,1 mld t. entro il 2030

limousine_vacca_carne

ROMA – Ridurre l’emissione di carbonio equivalente ad 1,1 miliardi di tonnellate nel settore agrozootecnico è l’obiettivo definito dal Piano Settoriale per l’Adattamento e Basse Emissioni di Carbonio nell’Agrozootecnia, denominato ABC+, per il periodo 2020 – 2030.

Il valore è sette volte superiore a quanto il piano aveva fissato nella sua prima fase nell’ultimo decennio. In termini di superficie, invece, ABC+ punta a raggiungere i 72,68 milioni di ettari con tecnologie di produzione sostenibili (poco più del doppio dell’area del Regno Unito); ampliare il trattamento di 208,4 milioni di m³ di rifiuti di origine animale e macellare 5 milioni di capi di bestiame ad ingrasso intensivo.

“Abbiamo una delle politiche agrozootecniche pubbliche più ambiziose del mondo, che fissa obiettivi audaci per migliorare la sostenibilità della produzione brasiliana nel prossimo decennio e mantiene l’agro in prima linea negli sforzi per combattere il cambiamento climatico”, ha affermato la Ministra dell’Agricoltura, Zootecnia e Approvvigionamento (MAPA), Tereza Cristina, al lancio dei nuovi obiettivi.

Questa politica pubblica è unica al mondo per obiettivo, portata e dimensione. Sulla base di prove scientifiche, le attività di ABC+ sono state ampliate in obiettivi ambiziosi per i prossimi 10 anni. Dopotutto, l’agrozootecnia brasiliana, in modo dimostrabile, può aiutare nella lotta contro il riscaldamento globale.

“L’agrozootecnia brasiliana è parte della soluzione. Realizzata con basi tecnologiche e sistemi sostenibili, può essere decarbonizzante. Il futuro è quello. E per questo il piano si chiama più (+)”, sottolinea la direttrice del Dipartimento per la Produzione Sostenibile e l’Irrigazione del Ministero dell’Agricoltura, Mariane Crespolini.

Il piano ABC+ è la seconda tappa del Piano ABC, che è stato realizzato tra il 2010 e il 2020 e ha dato risultati superiori a quanto previsto, mitigando circa 170 milioni di tonnellate di anidride carbonica equivalente ad un’area di 52 milioni di ettari, superati da 46,5% rispetto all’obiettivo prefissato. È interessante notare che i valori fissati come obiettivo per questo decennio si aggiungono a quelli già raggiunti dal Piano ABC, che dovranno essere mantenuti.

Per andare avanti nella conservazione dell’ambiente durante la produzione, ABC + non solo ha aumentato gli obiettivi da raggiungere per la mitigazione dei gas serra, ma ha anche migliorato la comprensione per cui è necessario lavorare anche con la resilienza delle risorse naturali. Dopotutto, gli impatti dei cambiamenti climatici sono già presenti ed è necessario presentare soluzioni scientificamente fondate per questo nuovo scenario, poiché il settore agrozootecnico è il più vulnerabile a questi cambiamenti in quanto è un’industria a cielo aperto.

Per questo si punta su un approccio integrato del paesaggio delle aree produttive, che consiste nel guardare alla proprietà non solo come produttore di cibo, ma prendendo in considerazione l’intero paesaggio circostante in maniera sistemica, nel rispetto del Codice Forestale; la salute del suolo; conservazione dell’acqua e di tutta la biodiversità. Pertanto, l’approccio integrato consente anche la valutazione economica dei servizi ambientali generati dagli ecosistemi durante la produzione agrozootecnica e si presta anche a risolvere la comprensione dell’ambiente rurale, soprattutto in relazione alla pianificazione dell’uso del territorio.

Lo spiega Fabiana Villa Alves, coordinatrice per il Cambiamento Climatico, Foreste Piantate e Agrozootecnia Conservazionista del Mapa. “Tutte le tecnologie proposte nel Piano ABC+ incontrano il tripode della sostenibilità nei loro fattori ambientali, sociali ed economici. Per questo c’è un incentivo a una maggiore produttività con un effetto risparmia-terra”, dichiara, rafforzando il concetto che non è necessario avanzare nelle aree per produrre di più e meglio.

ABC+ sarà presentato dal Brasile durante la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP 26). “Dimostreremo il pieno potenziale dell’agrozootecnia brasiliana come parte della soluzione e offriremo la nostra esperienza a paesi con realtà simili, con un invito alla collaborazione dei paesi industrializzati attraverso la cooperazione internazionale”, ha affermato Tereza Cristina.

Tecnologie per una produzione sostenibile

A partire dal concetto di paesaggi integrati è possibile convergere, ad esempio, affinché anche l’allevamento dei bovini contribuisca alla mitigazione. Integrando la dieta del bovino con il mangime, è anche possibile che raggiunga in anticipo l’età e il peso per la macellazione, il che riduce ulteriormente la quantità di gas che gli animali emetterebbero se dovessero raggiungere tali misure solo con il pascolo. Ciò contribuisce anche a risparmiare il foraggio, rinvigorendo il pascolo, che inizia a catturare e fissare carbonio nel terreno.

Questa tecnologia, chiamata ingrasso intensivo, mira a raggiungere 5 milioni di capi, utilizzando la tecnica del confinamento o del semiconfinamento, caratteristica dell’agrozootecnia tropicale. Il progresso nell’alimentazione dei bovini, ad esempio, consente ancora l’aggiunta di ingredienti all’alimentazione del bestiame che influenzano la fermentazione enterica dei bovini, determinando una minore emissione di gas serra.

Con l’utilizzo dell’irrigazione nell’agricoltura nazionale si potenzia la fertirrigazione e l’utilizzo degli scarti animali. In sintesi, il mantenimento dell’umidità del suolo aumenta lo stoccaggio di carbonio, poiché i terreni ricchi di materia organica trattengono più nutrienti, aumentando la produttività e allo stesso tempo sequestrando e immagazzinando carbonio. La proposta di applicazione di questa tecnologia avverrebbe in un’area di 3 milioni di ettari.

Sia l’ingrasso intensivo che l’irrigazione sono tecnologie che sono state incorporate nell’ABC+, che ne ha avute altre sei già implementate nella prima fase del Piano.

ABC+ amplia l’obiettivo di utilizzare diverse pratiche per recuperare o rinnovare un pascolo con un certo grado di degrado a 30 milioni di ettari. Le pratiche per il recupero dei pascoli degradati mirano ad aumentare la produzione di biomassa vegetale dai foraggi presenti, che poi fornisce guadagni nella produzione animale tramite la gestione razionale del pascolo formato.

Un’altra tecnologia disponibile su ABC+ è la piantumazione di foreste in un’area di 4 milioni di ettari per soddisfare il recupero di aree ambientali e la produzione commerciale di legno, fibre, cibo, bioenergia e prodotti forestali non legnosi (lattice, tannini, resine e bioprodotti). Il mercato delle foreste piantate rappresenta un importante ruolo economico e, soprattutto, ambientale, riducendo la pressione sulle foreste autoctone. Secondo l’Industria Brasiliana di Alberi, per ciascun ettaro di foresta piantata, vengono conservati circa 0,7 ettari di foreste naturali, poiché funzionano come pozzi di assorbimento del carbonio dall’aggiunta di biomassa.

Al sistema di semina diretta sono stati aggiunti gli ortaggi nel tentativo di rafforzare l’agricoltura familiare. Assieme alla semina diretta di cereali e legumi, la proposta di espansione mira a 12,5 milioni di ettari, che saranno gestiti in base a principi come la minima lavorazione del suolo; copertura permanente con piante vive; e la diversificazione delle piante nella rotazione delle coltivazioni, con l’aggiunta di materiale biologico vegetale.

Una soluzione da utilizzare è l’uso di microrganismi da bioprodotti. Con una crescente importanza per l’agrozootecnia nazionale, questa tecnologia pone il Brasile come grande esponente in questo scenario, tanto che, nel 2020, il Mapa ha lanciato il Programma Nazionale di bioprodotti.

I microrganismi agiscono non solo per la fissazione biologica dell’azoto, ma anche come promotori della crescita delle piante, oltre a migliorare la fissazione e/o la disponibilità di nutrienti nel suolo e come predatori naturali nel controllo biologico. La proposta di applicazione per questa tecnologia entro il 2030 è di 13 milioni di ettari.

Con ABC+ si prevede inoltre di aumentare il volume dei rifiuti derivanti dalla produzione di animali confinati, in particolare suini, bovini e pollame, aumentando la sinergia tra guadagni economici e ambientali nelle proprietà rurali. La gestione dei rifiuti di produzione animale comprende tecnologie per il trattamento di tutti i tipi di rifiuti di produzione animale, come rifiuti liquidi (composti dalla miscela di acqua di pulizia, feci, urina e rifiuti alimentari), carcasse di animali morti non macellati e residui fisiologici, tra gli altri, e un’adeguata stabilizzazione dei loro effluenti.

Il trattamento dei residui della produzione animale è un’alternativa allo stoccaggio nelle lagune, sistema ad alta emissione di gas ad effetto serra, principalmente metano. La previsione del piano è di trattare 208,4 milioni di m3 di scarti di produzione animale, un volume corrispondente al 27% del totale dei rifiuti generati dagli impianti di produzione zootecnici.

Vantaggi per il produttore

“La sostenibilità è stata vista per un po’ di tempo come un co-beneficio, ma oggi è una condizione sine qua non per un percorso senza ritorno nell’agrozootecnia. Aumentando la sostenibilità attraverso l’uso di tecnologie appropriate, la produzione aumenterà di conseguenza”, difende il segretario per l’Innovazione, lo Sviluppo Rurale e l’Irrigazione, Fernando Camargo.

Oltre a promuovere sistemi produttivi più adeguati ai cambiamenti climatici e che salvaguardino le risorse naturali, il Piano ABC promuove un portafoglio di tecnologie con una solida base tecnico-scientifica, che tiene conto anche degli aspetti economici e sociali.

In altre parole, il successo del piano ABC e la sua evoluzione verso la produzione nei prossimi anni porta opportunità di affari per il produttore rurale, aumentando la produttività, riducendo le perdite di produzione, generando posti di lavoro e migliorando la qualità della vita nelle campagne.

Con l’aumento della produttività, il produttore beneficia dell’uso efficiente delle risorse naturali, fattori quasi esclusivi per la produzione nel campo. È da loro, aggiunti a un sistema che mitiga o neutralizza il carbonio, che il produttore ottiene il riconoscimento e la valorizzazione del suo prodotto sul mercato.

Un esempio già riscontrato nei mercati nazionali è la carne carbon neutral. Prodotta in Brasile, la proteina aggiunge al suo valore il fatto che tutto il metano emesso dai bovini viene neutralizzato in carbonio equivalente durante il processo produttivo dalla crescita di alberi e vegetazione integrata alla proprietà.

Si tratta del sistema integrato, che unisce nella stessa area dell’allevamento animale, pascolo e componente forestale la componente per sequestrare e fissare il carbonio nel suolo. Entro il 2030, dovrebbe essere implementato in altri 0,10 milioni di ettari aggiuntivi, tramite iSistemi di Integrazione Colture-Zootecnia-Foreste (ILPF) o i Sistemi Agroforestali (SAF).

Processo partecipativo

La direttrice Mariane Crespolini sottolinea che la diffusione delle tecnologie e il rafforzamento delle azioni saranno lavorate strategicamente tramite l’assistenza tecnica e la formazione con il supporto degli enti federali. I produttori possono inoltre contare su un asse di accesso al credito e al finanziamento tramite il Programma ABC e altre linee di credito per l’adozione e l’incentivazione di sistemi produttivi sostenibili.

Sia la gestione che l’operatività di ABC+ nel territorio nazionale comportano la gestione efficace del Mapa insieme ai gruppi direttivi statali, rafforzando la strutturazione di una rete di governance capillare integrata alla politica nazionale. Pertanto, il monitoraggio e la governance si evolvono con la sistematizzazione e la valutazione dei risultati in un sistema computerizzato, che verrà alimentato con i dati catturati, ad esempio, da satelliti e droni.

Ogni due anni, gli obiettivi e le tecnologie saranno rivisti e potranno essere modificati e nuovi sistemi aggiunti al piano. Gli obiettivi e le tecnologie definite per l’ABC+ hanno ricevuto contributi tramite consultazione pubblica, svoltasi per tutto il mese di settembre 2021. Le partecipazioni per la costruzione del Piano Settoriale per l’Adattamento e le Basse Emissioni di Carbonio nella Zootecnia sono state circa 500.

LEGGI ANCHE Brasile, la zootecnia contribuisce alla green economy. Ministra Tereza Cristina: entro 2030 riduzione 1,1 miliardi di tonnellate emissioni

LINK www.gov.br/agricultura

Informazione pubblicitaria