Come cambia la PAC post 2027. Frascarelli: Via i titoli e ridiscutere pagamenti diretti. Ma dopo le elezioni europee

FIRENZE – Come sarà invece la prossima PAC, quella post 2027?

Lo abbiamo chiesto al professor Angelo Frascarelli, Università di Perugia (Dipartimento scienze agrarie, alimentari ed ambientali), a margine di un convegno dedicato a PAC e elezioni europee organizzato da Cia Toscana, che si è svolto a Firenze.

Dopo le proteste degli agricoltori in mezza Europa nei mesi scorsi, e in parte anche in Italia, a Bruxelles è stata fatta una marcia indietro su alcuni punti, talvolta simbolici più che sostanziali, della PAC 2023-2027, attualmente in vigore. Una mini-riforma realizzata in un mese o poco più, per andare incontro alle proteste-proposte del mondo agricolo. Tempi rapidi in vista delle elezioni europee di giugno.

LEGGI PAC, Frascarelli: Mini riforma (con meno vincoli ambientali) in tempi record per accontentare gli agricoltori. Le novità post 2027

Informazione pubblicitaria