Confagricoltura a MACFRUT 2025: focus su produzione, cambiamenti climatici, consumi e formazione

MACFRUT 2025

ROMA – Confagricoltura parteciperà alla 42esima edizione di Macfrut 2025, la principale fiera internazionale per l’ortofrutta, in programma a Rimini dal 6 all’8 maggio. Il settore ortofrutticolo, nonostante le sfide legate ai cambiamenti climatici, continua a essere uno dei motori trainanti dell’agricoltura italiana.

Il comparto dell’ortofrutta fresca da solo vale oltre 17 miliardi di euro, rappresentando più di un quarto della produzione agricola nazionale. Nel 2024, l’export di questo settore ha raggiunto i 6,4 miliardi di euro, con una crescita del 6,3% rispetto al 2023 e un impressionante incremento del 30,3% rispetto al 2019 (fonte: ICE).

I temi centrali del programma di incontri organizzato da Confagricoltura saranno l’andamento dei consumi, le innovazioni in campo ortofrutticolo e le nuove tendenze della produzione. Gli appuntamenti principali allo stand Confagricoltura (Padiglione D5, n. 193) saranno:

  • Martedì 6 maggio, alle 12:00, il convegno “Un polo agroindustriale per l’innovazione scientifica nella qualità e sicurezza degli alimenti” organizzato da Confagricoltura Grosseto.

  • Alle 16:00 dello stesso giorno, il panel “Appetibilità estetica e caratteristiche nutrizionali degli ortaggi”, a cura di Sipo.

La giornata di mercoledì 7 maggio inizierà con l’incontro alle 11:30 su “La patata della Romagna”, promosso da Confagricoltura Forlì Cesena e Rimini, seguito dal panel alle 14:15 su “Il tempo delle mele bio”, a cura dell’associazione ConfagriBio in collaborazione con Bioland. Alle 15:30 di mercoledì, si parlerà di “I consumi domestici di ortofrutta: evoluzioni in atto e scelte del consumatore”, un incontro curato dalla Direzione politiche di sviluppo economico e delle filiere Agroalimentari di Confagricoltura.

Giovedì 8 maggio, il focus sarà sull’importanza delle competenze professionali per la competitività delle aziende ortofrutticole, con l’incontro “L’impatto delle attività formative per la competitività delle aziende ortofrutticole”, promosso dal fondo interprofessionale FOR.AGRI.

Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, parteciperà all’evento inaugurale della fiera il 6 maggio alle ore 11:00, con il convegno “L’acqua del futuro: il cambiamento climatico cancella usi e consuetudini nell’utilizzo della risorsa. Quali nuove regole per lo sviluppo e la giustizia distributiva?”. Inoltre, Giansanti interverrà alle 15:00 del 6 maggio al convegno “La gestione fitosanitaria al tempo dei cambiamenti climatici”, organizzato da L’Informatore Agrario, e parteciperà anche al panel “Agricoltura e fotovoltaico: due settori a confronto”, organizzato da ANIE Rinnovabili, nel pomeriggio dello stesso giorno.

Informazione pubblicitaria