Dal 23 al 26 maggio 2025 torna a Polpenazze del Garda la 73ª Fiera del Vino

73ª edizione della storica Fiera del Vino

POLPENAZZE DEL GARDA (BS) – Sarà la suggestiva cornice della Valtènesi ad accogliere, dal 23 al 26 maggio 2025, la 73ª edizione della storica Fiera del Vino di Polpenazze del Garda, uno degli eventi enologici più attesi della Lombardia.

Quattro giorni dedicati alla valorizzazione delle eccellenze vitivinicole del territorio, tra degustazioni, cultura, musica e momenti per tutta la famiglia.

Organizzata dal Comune di Polpenazze del Garda e promossa con il patrocinio di Regione Lombardia, Ministero dell’Agricoltura, Provincia di Brescia e altri enti istituzionali, la manifestazione si conferma un punto di riferimento per appassionati e operatori del settore.

Un evento che racconta l’identità agricola lombarda

“La Fiera del Vino rappresenta una delle espressioni più autentiche della nostra identità agricola e culturale – ha dichiarato Alessandro Beduschi, assessore regionale all’Agricoltura –. È una manifestazione che celebra la passione dei produttori e la qualità dei nostri vini, dando voce al territorio e al futuro delle nostre filiere”. Beduschi ha inoltre evidenziato come eventi di questo tipo uniscano promozione, paesaggio e tradizione, coinvolgendo anche le nuove generazioni.

Il sindaco Avanzini: «Un’occasione per scoprire e vivere il territorio»

“La nostra Fiera del Vino compie 73 anni e continua a rappresentare un’occasione speciale per far conoscere Polpenazze del Garda e la bellezza della Valtènesi – ha aggiunto la sindaca Maria Rosa Avanzini –. Buon vino, ottimo cibo, musica e convivialità renderanno queste giornate indimenticabili per residenti e visitatori”.

Torna il Concorso Enologico Nazionale Valtènesi Garda Classico

Uno dei momenti clou sarà il Concorso Enologico Nazionale Valtènesi Garda Classico, giunto alla 19ª edizione. “È una vera festa del territorio e dei suoi protagonisti – ha spiegato Juri Pagani, direttore del Consorzio Valtènesi –. Un racconto fatto di passione, radici e rispetto per una terra straordinaria che si affaccia sul Lago di Garda. Le degustazioni guidate e le masterclass saranno l’occasione perfetta per scoprire l’identità dei nostri vini”.

Un palinsesto ricco di esperienze

Spettacoli musicali, laboratori sensoriali, attività per famiglie e oltre 30 cantine vitivinicole coinvolte: “Abbiamo creato un programma pensato per un pubblico eterogeneo, ma sempre amante del vino – ha affermato Stefano Pelliciardi di SGP Grandi Eventi –. Il nostro obiettivo è raccontare il vino come esperienza culturale, sensoriale e sociale”.

Un evento con il sostegno delle istituzioni e dei consorzi del territorio

La Fiera è realizzata con la collaborazione di Consorzio Valtènesi, ONAV, Ente Vini Bresciani, e gode del supporto di Camera di Commercio di Brescia e Consorzio Lago di Garda Lombardia. Un evento che non è solo celebrazione, ma anche promozione concreta del patrimonio agricolo, enologico e paesaggistico gardesano.

Informazione pubblicitaria