Prosciutto Toscano DOP e Via Francigena: connubio tra turismo lento e cibo di eccellenza

FIRENZE – L’annuale assemblea dell’Associazione Europea Vie Francigene (AEVF) – che si svolgerà dal 16 al 17 maggio 2025 a Troyes nel Dipartimento dell’Aube in Francia – sarà lo spunto per realizzare oltralpe momenti di promozione e conoscenza del Prosciutto Toscano DOP.

Una partecipazione ulteriormente valorizzata dal gemellaggio di tre eccellenze enogastronomiche europee – Prosciutto Toscano DOP, Parmigiano Reggiano DOP e Champagne – protagoniste durante la due giorni francese di diversi eventi di degustazione congiunta, dedicati ai partecipanti all’assemblea.

Dopo la recente partecipazione alla fiera internazionale Tuttofood, con il progetto di valorizzazione lungo la via Francigena, prosegue l’impegno del Consorzio di Tutela per promuovere la conoscenza del Prosciutto Toscano ad un pubblico estero.

E la Via Francigena ne è un contesto ideale in quanto, tra i caratteri fondanti, vi è proprio la valorizzazione dei territori lungo i quali il cammino si snoda, un itinerario culturale che da Canterbury attraverso l’Inghilterra, la Francia, la Svizzera e l’Italia e, lungo antichi sentieri, arriva fino a Roma.

Un percorso che ovviamente si impreziosisce anche del ricco patrimonio di paesaggi, storia e architettura della Regione Toscana (che rappresenta il 20% del tratto europeo e il 40% di quello italiano), con oltre 380 chilometri di cammino suddiviso in 15 tappe che si possono intraprendere a piedi, in bicicletta o a cavallo, con il supporto di oltre 1200 strutture ricettive.

Un cammino centenario che vede ogni anno il Prosciutto Toscano DOP pronto ad accogliere e ristorare dal lungo cammino i sempre più numerosi viandanti che intraprendono il viaggio.

“La Via Francigena rappresenta – commenta Emore Magni, direttore del Consorzio del Prosciutto Toscano – una interessante opportunità per la promozione e la conoscenza del Made in Italy enogastronomico del nostro Paese. Il connubio tra il turismo lento e il cibo di eccellenza è per noi un’occasione molto importante. La Via Francigena esalta il territorio attraverso il quale essa passa, fornendo al viandante l’opportunità di potersi confrontare con l’arte, con la cultura e con la storia dei diversi territori, di cui anche il Prosciutto Toscano DOP è un testimonial importantissimo che deve le sue prerogative e caratteristiche allo stretto legame con la storia e con il territorio della Toscana. Il messaggio che i nostri prodotti trasmettono al viandante lungo la Via Francigena è quello di assaporare e conoscere in modo completo il territorio attraverso il quale camminano. Infatti, intraprendendo questo percorso nel territorio toscano, il viaggiatore potrà assaporare tutti gli aromi che caratterizzano la salatura del Prosciutto Toscano che lo rendono diverso e unico rispetto ai prosciutti di altre regioni. Ma, al contempo, scoprire anche la cultura e la storia che caratterizza il nostro territorio che hanno portato alla creazione di un prodotto unico, forte e sincero come la gente della Toscana”.

 

Informazione pubblicitaria