Frantoiani in rete, protagonisti del futuro dell’olio. A Roma l’evento promosso da AIFO con il sottosegretario La Pietra

ROMA – Si terrà martedì 22 luglio, a partire dalle 10 nell’Auditorium della CNA Nazionale in piazza Mariano Armellini 9/A a Roma, l’iniziativa “Frantoiani in rete: custodi della tradizione, attori del cambiamento”, promossa da AIFO – Associazione Italiana Frantoiani Oleari nell’ambito del Progetto Esecutivo 2025 di Italia Olivicola, con il sostegno dell’Unione Europea attraverso il Regolamento UE 2021/2115.

Un’occasione di confronto e proposta per il futuro del comparto oleario italiano, che metterà in dialogo esperti, rappresentanti istituzionali e protagonisti della filiera.  All’evento parteciperà il senatore Patrizio La Pietra, sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), la cui presenza testimonia l’attenzione del Governo verso un settore strategico per l’agricoltura italiana, che si trova oggi ad affrontare sfide decisive legate all’innovazione, alla sostenibilità e alla valorizzazione dell’olio extravergine di qualità.

A intervenire saranno anche Gabriele Rotini, capo di gabinetto CNA Nazionale; Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola; Maria Lisa Clodoveo dell’Università degli Studi di Bari; Addolorata De Santis, presidente della FOOI – Filiera Olivicola Olearia Italiana, ed Elia Pellegrino, presidente AIFO. I lavori saranno moderati da Giuseppe L’Abbate.

“Con questa iniziativa vogliamo ribadire il ruolo centrale dei frantoiani nella filiera olivicola – dichiara Elia Pellegrino, presidente di AIFO -. Siamo i custodi di una tradizione millenaria ma anche gli innovatori di un settore che deve guardare avanti con coraggio, puntando su qualità, tracciabilità e sinergie tra gli attori del territorio. Il confronto con le istituzioni è fondamentale per costruire politiche mirate che sostengano il nostro impegno”.

L’incontro sarà dunque un momento cruciale per rilanciare la centralità del frantoio quale presidio di eccellenza e leva di sviluppo economico e culturale per molte aree del Paese. Un settore che chiede oggi strumenti adeguati per affrontare i cambiamenti climatici, l’instabilità dei mercati e le sfide del posizionamento internazionale.

Informazione pubblicitaria