MILANO – Dal 29 settembre al 6 ottobre si rinnova l’appuntamento nazionale con la European Biotech Week, giunta alla sua tredicesima edizione.
Un’intera settimana dedicata al mondo delle biotecnologie, della ricerca e dell’innovazione, con circa 90 eventi gratuiti in tutta Italia.
Conferenze scientifiche, laboratori, visite guidate (in presenza e virtuali), webinar, incontri divulgativi e momenti dedicati a studenti e famiglie: un programma ricco e multidisciplinare, pensato per raccontare anche al grande pubblico il valore delle biotecnologie e delle biosoluzioni come strumenti chiave per il futuro della salute, dell’ambiente e della sostenibilità.
Anche quest’anno, l’iniziativa è coordinata e promossa, in Italia, da Assobiotec-Federchimica ed è realizzata in collaborazione con numerosi partner su tutto il territorio nazionale.
Gli eventi si svolgeranno in formato on-site, online e ibrido, con accesso libero e gratuito.
Il programma sul sito Assobiotec
La Biotech Week è stata lanciata in Canada nel 2003 ed è arrivata in Europa nel 2013 per volontà di EuropaBio – Associazione della bio-industria europea – in occasione del 60° anniversario della scoperta della struttura DNA. E’ coordinata a livello nazionale da Assobiotec, Associazione nazionale di Federchimica per lo sviluppo delle biotecnologie. Dal 2016 la settimana è diventata Global: in diversi continenti si celebra, infatti, nello stesso periodo, questa ricorrenza dando vita a una vera e propria “Global Biotech Week”, a testimonianza di quanto le biotecnologie rappresentino una risorsa senza confini, capace di offrire soluzioni alle grandi sfide della società a livello mondiale. La manifestazione ha ottenuto nel 2015 la Medaglia del Presidente della Repubblica.