Eurodeputati della commissione Agricoltura in visita in Italia dal 15 al 17 settembre

BRUXELLES – Una delegazione della Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, guidata da Veronika Vrecionová (ECR, CZ), sarà in Italia dal 15 al 17 settembre 2025.

Durante la missione, gli eurodeputati incontreranno diversi attori della filiera agroalimentare. Discuteranno con i produttori di riso e mais e con gli allevatori specializzati in produzioni sostenibili che fanno uso di innovazione e nuove tecniche genomiche, acquisendo informazioni di prima mano sui benefici e le sfide poste dall’intelligenza artificiale in agricoltura. Gli eurodeputati della commissione AGRI affronteranno inoltre il tema della bioenergia in un’azienda di produzione di biometano, visiteranno le sedi di produzione del Parmigiano Reggiano e della Mutti, e incontreranno rappresentanti di associazioni locali di agricoltori, dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare e della Regione Lombardia.

Alla vigilia della missione, la presidente della commissione AGRI, Veronika Vrecionová, ha dichiarato: “Visitiamo l’Italia, uno dei maggiori produttori agricoli dell’UE, a seguito della presentazione della proposta di politica agricola comune (PAC) post-2027. L’agricoltura si trova ad affrontare numerose sfide, come la volatilità dei mercati, l’aumento dei prezzi dell’energia e dei fattori di produzione, il ricambio generazionale o l’impatto di eventi meteo-climatici. Sono lieta che avremo l’opportunità di incontrare rappresentanti delle diverse fasi della filiera agrioalimentare e discutere con loro di tecnologie innovative, intelligenza artificiale e agricoltura di precisione. Potremo conoscere progetti agricoli concreti e le difficoltà che i produttori possono incontrare. Credo che acquisiremo elementi di riflessione che ci saranno utili anche nei nostri dibattiti sulla nuova PAC.”

La presidente Vrecionová sarà accompagnata dai seguenti eurodeputati: Daniel Buda (PPE, RO), Esther Herranz García (PPE, ES), Paulo Do Nascimento Cabral (PPE, PT), Maria Grapini (S&D, IT), Gheorghe Cârciu (S&D, RO), Tomáš Kubín (PfE, CZ), Carlo Fidanza (ECR, IT), Asger Christensen (RE, DK), Cristina Guarda (Verdi/ALE, IT), Herbert Dorfmann (PPE, IT), Stefano Bonaccini (S&D, IT), Camilla Laureti (S&D, IT), Dario Nardella (S&D, IT), Raffaele Stancanelli (PfE, IT).

Informazione pubblicitaria