Made in Italy. Lollobrigida: addetti agricoli fondamentali per promuovere e proteggere prodotti su mercati internazionali

VERCELLI – Promuovere e proteggere i prodotti italiani sui mercati internazionali, accompagnare gli imprenditori nelle loro attività di promozione commerciale e attrarre investimenti nel nostro Paese.

Sono questi i punti indicati dal ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, durante l’incontro con gli addetti agricoli delle ambasciate italiane nel mondo che si è svolto oggi nella sede dell’Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia a Vercelli, a margine del Festival Internazionale del Riso.

All’incontro erano presenti anche il sottosegretario Patrizio La Pietra, il presidente dell’ICE Matteo Zoppas, l’assessore regionale del Piemonte Paolo Bongiovanni e Carlo Fidanza, capodelegazione di Fratelli d’Italia e coordinatore del gruppo ECR in Commissione Agricoltura al Parlamento europeo. Presenti anche i rappresentanti delle associazioni agricole.

Nel corso dell’incontro , il Ministro ha ascoltato le relazioni degli addetti agricoli italiani: Gianluca Cicchiello, dislocato a Brasilia in Brasile, Renzo Moro ad Hanoi in Vietnam, Davide Liberati a Pechino in Cina, Roberto Sorrentino a Città del Messico Anna Iele a Tokyo in Giappone, Anna Maria Ciorba a Washington negli Stati Uniti, Gabriella Manfredi a Londra nel Regno Unito e Silvia Nicoli e Luca Gangheri presso la Rappresentanza Ue a Bruxelles.

“Le ambasciate svolgono un lavoro essenziale di valorizzazione dei punti di forza del Sistema Italia, quello che facciamo nel campo della ricerca, del commercio e dell’innovazione d’impresa”, ha sottolineato il ministro evidenziando come gli addetti agricoli debbano avere un ruolo sempre più centrale per intervenire sugli interessi del mondo privato.

“Abbiamo un mondo imprenditoriale sano, che ha fatto miracoli. I nostri imprenditori sono capitani coraggiosi che hanno saputo affermarsi su nuovi mercati e consolidare la presenza in quelli che già apprezzavano i nostri prodotti, raggiungendo il record storico di 70 miliardi di euro nell’export. Il nostro compito e’ stare al loro fianco per consolidare ancor di più la competitività del “Made in Italy” sui mercati internazionali”, ha concluso il ministro Lollobrigida.

Informazione pubblicitaria