ROMA – Un viaggio in Basilicata per scoprire il suo patrimonio zootecnico e la Scuola del Casaro del CREA, dove tradizione e ricerca si incontrano.
Dal valore della biodiversità animale alla resistenza della razza Podolica, fino ai sapori autentici del Caciocavallo Podolico, dei pecorini e dei caprini: un racconto che mostra come la scienza possa valorizzare le radici di un territorio, mantenendo vive le sue tradizioni e rafforzando il legame con l’ambiente.
LEGGI ANCHE Scuola del casaro del CREA in Basilicata: il 70% degli alunni ha trovato un impiego nel settore
Informazione pubblicitaria