Food&Science Festival 2025 al via. Dal 16 al 18 maggio a Mantova

MANTOVA – Capire i cambiamenti è l’obiettivo che si pone la nona edizione di Food&Science Festival, fornendo strumenti, creando occasioni di dialogo e coinvolgendo protagonisti esperti.

Dal 16 al 18 maggio a Mantova al via la nona edizione.

Tra i molti ospiti anche l’astronauta Paolo Nespoli e il divulgatore scientifico Adrian Fartade, lo chef e conduttore tv Roberto ValbuzziVittoria BrambillaMario PezzottiAntonello PasiniAnnamaria, l’agricoltore star del web Matt the Farmer, gli scrittori e giornalisti scientifici Silvia Bencivelli e Antonio Galdo e l’agronomo ed economista Andrea Segrè.

Il programma del Food&Science Festival permetterà di portare alla luce i legami che alimentazione e scienza hanno con sportartefilosofianarrazione e persino archeologia, attraverso più di 150 incontri con oltre 130 ospiti.

Quest’anno il cartellone è articolato in 9 filoni tematici.

Cambiamento climatico e adattamento agricolo

Il climatologo dell’Università di Torino Claudio Cassardo offrirà una panoramica sull’evoluzione del clima e delle coltivazioni. Si aggiungono gli incontri con Antonello Pasini, il fisico climatologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche e il filosofo Simone Pollo.

Il dialogo in motonave tra Carlo Peraboni (docente di urbanistica del Politecnico di Milano) e il paesaggista Antonio Sagaria, è dedicato al cambiamento del paesaggio tra campagna e città.

Tecnologie e innovazione

L’artefice della sperimentazione di riso geneticamente modificato, Vittoria Brambilla, ne discute con i docenti dell’Università di Verona Mario Pezzotti, dirigente del Centro ricerca e innovazione della Fondazione Edmund Mach, e Sara Zenoni, genetista. Nella stessa si parlerà di carne coltivata, protagonista anche del panel in collaborazione con i Giovani di Confagricoltura – ANGA. Ci sono poi Alberto Acquadro, genetista dell’Università di Torino con cui ha guidato il progetto Prospect, e Stefania De Pascale, pioniera a livello internazionale degli studi sull’agricoltura spaziale. Regione Lombardia riflettesulle innovazioni nella zootecnia di precisione.

Transizione energetica

Dalle energie rinnovabili alla gestione delle emissioni climalteranti, l’agricoltura contribuisce alla transizione verso sistemi a basso impatto. Tra gli eventi dedicati, Biochar e Biogas, e Carbon farming, fertilizzazione integrata e nanomateriali per l’agricoltura. Le frontiere della sostenibilità.

Governance e istituzioni politiche

Dal sostegno alla competitività internazionale al ricambio generazionale, dalla Politica Agricola Comune dell’Unione Europea alla necessità di spingersi verso modelli ancora più sostenibili.

Tra gli eventi chiave il Forum delle Economie Agrifood EXPerience.

Economia circolare e riduzione degli sprechi

Valorizzazione degli scarti agricoli e lotta agli sprechi alimentari. Ne parlano il fisico e divulgatore scientifico Alessio PerniolaLuigi De Nardo, docente di Scienza e Tecnologia dei Materiali che spiegherà perché confezioniamo il cibo; Chiara Vita, responsabile operativo del Laboratorio QUMAP.

Biodiversità e agroecologia

Conservare le varietà tradizionali all’agricoltura rigenerativa, preservare gli ecosistemi, arricchire i terreni e aumentare la resilienza delle colture sono alcuni dei benefici che derivano da approcci che assegnano un ruolo centrale al mantenimento della biodiversità. Della sua importanza discute, tra gli altri, Michele Freppaz, che invita ad alzare lo sguardo per mostrarci la montagna come “sentinella” dei cambiamenti climatici.

Comunicazione del cibo e nuovi stili di consumo

Una volta era solo “food”, poi sono arrivati i super-food, i novel-food, i functional-food, e orientarsi tra nomi, etichette e proprietà è diventata una sfida. È cambiata la comunicazione, e con lei le abitudini alimentari. In questa sezione, si racconta il cibo dalla parte di chi lo consuma.

Tra i relatori Matt the Farmer e Non è la Zebra, parlano di consumi e tendenze alimentari.

Equità sociale ed economica

Tra i temi affrontati, il sostegno ai piccoli produttori, la necessità di salari e prezzi equi, il rafforzamento delle comunità rurali e la lotta alle disuguaglianze. Il Food&Science Festival prova a immaginarli attraverso incontri dedicati e panel tematici, come quello dedicato al cambiamento demografico.

Salute, cibo e nutrizione

I bioinformatici Ugo Ala e Christian Damasco, racconteranno le relazioni tra cibo e patrimonio genetico Panel a più voci sarà poi quello condotto da Roberta Villa sui cambiamenti nello stile di vita di ciascuno, tra farmaci e app.

Concentrato sull’analisi delle dipendenze e sulla guarigione da esse è il neuropsichiatra Augusto Consoli, mentre guardano alla convivenza tra farmaci e alimenti due farmacologi, Jessica Cusato e Dario Cattaneo. Infine un professionista dell’alimentazione e una campionessa olimpica: Antonio Galatà e Valentina Vezzali.

Informazione pubblicitaria