ROMA – Continua l’immissione di liquidità da parte di Agea nel Sistema Paese.
Le risorse immesse nell’ultima settimana – pari a oltre 105 milioni di euro – sono il risultato che evidenzia una forte sinergia tra Agea e le Istituzioni, funzionale al concetto di servizio al settore primario. Il quadro delle politiche pubbliche è sempre più volto alla sostenibilità e alla protezione dell’ambiente, il cui primo attore è l’agricoltore.
Specificamente, le erogazioni sono così suddivise:
- Domanda Unica 2024: Agea ha erogato 7.049.368,32 euro di cui 217.567,69 a valere sul fondo Agricat. Le domande pagate sono 4723, comprensive di interventi SIGC e PSR.
- AGRICAT: campagna 2023 per eventi catastrofali a favore di 457 beneficiari per un totale di euro 4.397.274,05
- Programmazione 2023-2027 (PSP) Sviluppo Rurale superfici: il numero domande pagate è 733 per un importo di 2.695.160,33 euro
- PNRR: sono stati erogati pagamenti per 1.433.665,57 euro a favore di 45 beneficiari
- Interventi NO SIGC relativi alla programmazione 2014-2022 per un importo pari a 54.472.367,94 euro
- Gestione del rischio, vegetali, relativi alla campagna 2024, per un importo di 8.032.151,95 euro a favore di 2394 beneficiari per 3480 domande
- Interventi NO SIGC, programmazione 2023-2027, pari a 9.368.588,99 euro per Abruzzo, Basilicata, Campania, Marche e Umbria
- Interventi NO SIGC, programmazione 2014-2022, per un importo pari a euro 18.417.329,54
Il consolidamento del timing delle verifiche e la conseguente erogazione dei fondi è oggetto di accese valutazioni, non sempre finalizzate alla soddisfazione degli agricoltori.
Agea, grazie a innovativi strumenti tecnologicamente avanzati, e all’esperienza maturata negli ultimi due anni di attività, continua ad alimentare un patrimonio informativo capillare e costantemente aggiornato posizionandosi quindi come soggetto proattivo verso gli enti preposti alle attività specifiche del settore primario.
L’impegno è quello di costruire un sistema di pagamenti più efficiente e integrato, fondato su dati dettagliati per monitorare le diverse velocità territoriali.
Agea, in tal senso, è riuscita a rivoluzionare il sistema delle erogazioni: semplificazione e trasparenza nei confronti degli utenti (CAA – Centri di assistenza agricola – e agricoltori) e timing di pagamenti definiti con un cronoprogramma calendarizzato e puntuale per avere contezza dell’andamento dei lavori delle richieste dei beneficiari della PAC e degli stati di avanzamento.
La pianificazione, infatti, concerne sia le attività di svolgimento ordinario – nel rispetto delle scadenze unionali – sia, se necessario, l’attuazione di azioni immediate di rimedio.