Il mercato del vino sotto la lente di Nomisma con Wine Monitor

Cambia il mercato del vino e le imprese italiane devono modificare le proprie strategie produttive e commerciali. In uno scenario contraddistinto da consumi in continuo e strutturale diminuzione a livello nazionale e, all’opposto, da crescite esponenziali nei paesi extra-europei, le imprese italiane del vino hanno sempre più bisogno di strumenti utili alla comprensione delle tendenze e delle dinamiche in atto nei diversi contesti di consumo. Si tratta di tendenze consolidate che ormai hanno sostanzialmente diviso a metà il mercato del vino prodotto in Italia. Il 2012 ha infatti consegnato alla storia un ulteriore record dell’export, con il raggiungimento dei 4,66 miliardi di euro di vini venduti oltre confine (+6,6% rispetto al 2011) per un quantitativo pari a 21 milioni di ettolitri, in calo di quasi il 9% rispetto all’anno precedente ma che se comparati alla produzione media dell’ultimo biennio indicano sostanzialmente come ormai metà del vino prodotto in Italia venga consumato all’estero.

Ridimensionamento – Sono ormai un lontano ricordo gli anni in cui gli italiani – eravamo nel 1995 – si bevevano 35 milioni diettolitri di vino, più del 60%dell’intera produzione nazionale. Anche i paesi di destinazione segnalano un’ulteriore bipartizione: sempre nel 1995, l’Unione Europea pesava per il 70% sul valore delle nostre esportazioni vinicole. Oggi, dopo diciassette anni tale ruolo si è ridimensionato al 52%. Insomma, il futuro del vino italiano sembra essere legato a mercati geograficamente sempre più distanti. E qui si gioca la vera sfida per le nostre aziende. In Italia, i produttori di vino che possono vantare un fatturato superiore ai 50 milioni sono meno di 30. A questo “ridotto” aggregato di medie e grandi imprese si deve quasi il 40% dell’export complessivo. Questo significa che il rimanente 60% del vino italiano esportato avviene ad opera di piccole e medie imprese, operatori cioè che nella maggior parte dei casi non possiedono un export manager o più semplicemente mancano di quella forza commerciale e organizzativa in grado di rispondere in modo efficace alle sollecitazioni che derivano da questi mercati “lontani”.

Mercati – D’altronde, neanche le imprese più strutturate riescono sempre a tenere la posizione in questi contesti: basti pensare alla Cina, dove a fronte di una crescita delle importazioni di vini imbottigliati che nel giro di dieci anni sono passate da 9 a 1.376 milioni di dollari, la quota dell’Italia è scesa dall’8% al 5,7%. Chi ci ha guadagnato sono stati soprattutto i vini francesi, cresciuti dal 43% al 53%. Eppure i consumi di vino nel mondo si muovono dai mercati tradizionali a quelli emergenti in tempi relativamente rapidi: se nel 2002 i BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) pesavano per appena il 2,2% nelle importazioni mondiali di vino, oggi questa incidenza è arrivata a superare il 9%. E le previsioni per i prossimi anni dicono che questa dinamica si rafforzerà ulteriormente, con nuovi paesi – in particolare del Sud Est asiatico – che entreranno a far parte di questi mercati di vino “in formazione” il cui peso a livello complessivo tenderà sempre di più a crescere.

Nasce Wine Monitor
– Ed è per seguire con attenzione tali dinamiche che nasce Wine Monitor, per aiutare i produttori italiani a capire in maniera approfondita e in tempo reale i cambiamenti nel mercato del vino, sia a livello nazionale che mondiale. Grazie a competenze e professionalità acquisite sul settore nel corso di oltre un decennio, Wine Monitor concentra l’apporto scientifico di analisti economici e di mercato, di esperti di comunicazione, promozione ed internazionalizzazione del vino, oltre che alla collaborazione con enti ed istituti in grado di fornire informazioni di mercato utili alla comprensione delle tendenze in atto: tra questi figurano Symphony IRI, Demetra e Borsa Merci Telematica Italiana.

Il 3 aprile – Il lancio di Wine Monitor è previsto per il prossimo 3 aprile, nell’ambito di un convegno organizzato da Nomisma ed intitolato “Quale futuro per il vino italiano?” dove si confronteranno le istituzioni e le principali imprese vinicole italiane sulle criticità e prospettive che il mercato sembra riservare ai nostri prodotti. Tra i relatori, oltre al presidente di Nomisma Pietro Modianoe agli esperti di Wine Monitor, saranno presenti Rolando Chiossidel Gruppo Cantine Riunite & CIV, Donatella Cinelli Colombini delle Fattorie Cinelli Colombini, Emilio Pedrondi Tenimenti Angelini, Antonio Rallo di Donnafugata, Gianni Zonindi Casa Vinicola Zonin nonché il Presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo, Paolo De Castro.

Informazione pubblicitaria