Facebook Instagram Linkedin Twitter Youtube
  • Home
  • Cronache
    • Attualità
    • Energie rinnovabili
    • Esteri
    • Europa
    • Florovivaismo
    • Food
    • Meccanizzazione
    • Olio
    • Ortofrutta
    • Pesca
    • Seminativi
    • Vino
    • Zootecnia
  • Rubriche
    • Fisco e lavoro
    • Tecnica
    • Viaggi e sapori
    • Italia top
    • Libreria rurale
    • Ricette
  • Multimedia
    • Audio
    • Effetto Covid
    • Target – Obiettivo Agricoltura
    • Video
  • Agenda
  • Speciali
    • GRUPPO LIBERI PROFESSIONISTI
    • PROGRAMMA PRIMA
    • AGRIUMBRIA
    • COLTIVA LE RETI
    • DIVULGANDO
    • G7 AGRICOLTURA
  • Aziende e prodotti
  • Pubblicità
  • Contatti
Cerca
martedì 5 Agosto 2025
Facebook Instagram Linkedin Twitter Youtube
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
agricultura.it Agricultura.it
agricultura.it agricultura.it
  • Home
  • Cronache
    • TuttiAttualitàEnergie rinnovabiliEsteriEuropaFlorovivaismoFoodMeccanizzazioneOlioOrtofruttaPescaSeminativiVinoZootecnia
      Attualità

      Ratafia Ciociara IG, la bevanda spiritosa entra nel registro UE

      Vino

      Vino italiano, identità da difendere. Rocchi (CREA): Ricerca, coesione e strategia…

      Vino

      Dazi Usa e crisi del vino. Appello Consorzio Vini Colli Euganei:…

      Food

      Mortadella Bologna Igp, nel primo semestre dell’anno in crescita produzione (+3,2%)…

  • Rubriche
    • Fisco e lavoro
    • Tecnica
    • Viaggi e sapori
    • Italia top
    • Libreria rurale
    • Ricette
  • Multimedia
    • TuttiAudioEffetto CovidTarget – Obiettivo AgricolturaVideo
      Attualità

      ColtivaItalia, Meloni: 1 miliardo di euro per sostenere agricoltori italiani, semplificazione…

      Video

      G7 Agricoltura e Pesca. Il docufilm di Divinazione Expo 2024 a…

      Attualità

      Pac e fondo unico. Allarme Cia, Fini: Taglio del 20% significa…

      Video

      Prosciutto di San Daniele. Un nuovo impianto per il trattamento degli…

  • Agenda
  • Speciali
    • GRUPPO LIBERI PROFESSIONISTI
    • PROGRAMMA PRIMA
    • AGRIUMBRIA
    • COLTIVA LE RETI
    • DIVULGANDO
    • G7 AGRICOLTURA
  • Aziende e prodotti
  • Pubblicità
  • Contatti
Home Rubriche Agenda Vino naturale e vino logico. Lettura enologica ai Georgofili il 26 ottobre
  • Rubriche
  • Agenda

Vino naturale e vino logico. Lettura enologica ai Georgofili il 26 ottobre

di
Redazione
-
24 Ottobre 2017
Condividi
Facebook
Twitter
WhatsApp
Linkedin
Telegram
    vino

    vino0“Vino naturale e vino logico. Due mondi e due modi di intendere l’enologia” è il titolo della lettura tenuta dall’enologo Roberto Potentini in programma giovedì 26 ottobre (alle 16.30) a Firenze, alla sede dell’Accademia dei Georgofili. La registrazione potrà essere fatta direttamente all’ingresso.

    Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

    Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

    Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

    Informazione pubblicitaria
    • TAGS
    • accademia dei georgofili
    • Roberto Potentini enologo
    Condividi
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Linkedin
    Telegram
      Articolo precedenteGlifosato. Il Parlamento europeo vuole un divieto totale entro il 2022. Immediate restrizioni per l’utilizzo
      Articolo successivoOlio extravergine senza segreti. Via ai corsi per assaggiatori in provincia di Siena
      Redazione
      Redazione
      https://www.agricultura.it
      Le news dal mondo dell'agricoltura, informazioni dal produttore al consumatore...e poi, normative, curiosità, appuntamenti enogastronomici e itinerari all'aria aperta.

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Agenda

      Pane in piazza il 28 agosto. Assitol partecipa al grande evento di beneficenza milanese

      Agenda

      Prosecco DOC e Crédit Agricole: due nuovi appuntamenti per accompagnare le imprese agricole verso la sostenibilità

      Agenda

      Datterino Tour. Buona la prima per il format lanciato da Finagricola

      Agenda

      Giornata Internazionale della Birra. Unionbirrai: La birra artigianale è cultura, territorio e socialità

      Agenda

      I-Tech Innovation 2025-2026. Nuova edizione del programma di accelerazione, candidature dall’1 luglio

      Agenda

      Innovazione in viticoltura biologica: soluzioni di biocontrollo e biostimolazione nel vigneto. Il 24 luglio a Riparbella (Pisa)

      Correlati:

      Alimentazione, stress e salute nei moderni stili di vita. Se ne parla ai Georgofili Miglioramento dei prodotti di origine animale. Giornata di studio ai Georgofili Da Mendel al Genome Editing, passando per gli OGM. Convegno ai Georgofili il 29 ottobre Salute e sicurezza sul lavoro in agricoltura. Il 7 maggio un seminario all’Accademia dei Georgofili Coronavirus. Accademia dei Georgofili sospende tutti gli eventi e manifestazioni Le resistenze agli erbicidi nelle risaie: presentazione del progetto Epiresistenze. Martedì 26 gennaio

      CERCA SU AGRICULTURA.IT

      Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

      Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

      Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

      Seguici su instagram @agricultura.it

      agricultura.it
      Testata giornalistica registrata al Tribunale di Siena.
      Registro Periodici: n. 714 del 3/7/2001
      Direttore responsabile: Lorenzo Benocci

      Privacy Policy
      Cookie Policy
      Contattaci: redazione@agricultura.it
      Facebook Instagram Linkedin Twitter Youtube
      © 2018, Agricultura.it | Sito realizzato da: Alfio Tondelli Comunicazione
      canlı bahis
      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

      Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it