Facebook Instagram Linkedin Twitter Youtube
  • Home
  • Cronache
    • Attualità
    • Energie rinnovabili
    • Esteri
    • Europa
    • Florovivaismo
    • Food
    • Meccanizzazione
    • Olio
    • Ortofrutta
    • Pesca
    • Seminativi
    • Vino
    • Zootecnia
  • Rubriche
    • Fisco e lavoro
    • Tecnica
    • Viaggi e sapori
    • Italia top
    • Libreria rurale
    • Ricette
  • Multimedia
    • Audio
    • Effetto Covid
    • Target – Obiettivo Agricoltura
    • Video
  • Agenda
  • Speciali
    • GRUPPO LIBERI PROFESSIONISTI
    • PROGRAMMA PRIMA
    • AGRIUMBRIA
    • COLTIVA LE RETI
    • DIVULGANDO
    • G7 AGRICOLTURA
  • Aziende e prodotti
  • Pubblicità
  • Contatti
Cerca
giovedì 18 Settembre 2025
Facebook Instagram Linkedin Twitter Youtube
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
agricultura.it Agricultura.it
agricultura.it agricultura.it
  • Home
  • Cronache
    • TuttiAttualitàEnergie rinnovabiliEsteriEuropaFlorovivaismoFoodMeccanizzazioneOlioOrtofruttaPescaSeminativiVinoZootecnia
      Seminativi

      Grano duro vale sempre meno: – 3 euro/t a Borsa Merci…

      Zootecnia

      Peste suina, Centinaio: Ora risarcire aziende e aprire nuovi mercati internazionali

      Attualità

      Innovazione, Copagri: Avanti tutta sull’utilizzo dei droni per i trattamenti fitosanitari

      Attualità

      Sequestro di 1.245 kg di alimenti etnici e chiusura di un…

  • Rubriche
    • Fisco e lavoro
    • Tecnica
    • Viaggi e sapori
    • Italia top
    • Libreria rurale
    • Ricette
  • Multimedia
    • TuttiAudioEffetto CovidTarget – Obiettivo AgricolturaVideo
      Video

      Sigaro toscano fatto a mano con foglie di tabacco Kentucky. Ecco…

      Attualità

      ColtivaItalia, Meloni: 1 miliardo di euro per sostenere agricoltori italiani, semplificazione…

      Video

      G7 Agricoltura e Pesca. Il docufilm di Divinazione Expo 2024 a…

      Attualità

      Pac e fondo unico. Allarme Cia, Fini: Taglio del 20% significa…

  • Agenda
  • Speciali
    • GRUPPO LIBERI PROFESSIONISTI
    • PROGRAMMA PRIMA
    • AGRIUMBRIA
    • COLTIVA LE RETI
    • DIVULGANDO
    • G7 AGRICOLTURA
  • Aziende e prodotti
  • Pubblicità
  • Contatti
Home Cronache Europa Pac. Cia, si giunga finalmente ad accordo politico
  • Cronache
  • Europa

Pac. Cia, si giunga finalmente ad accordo politico

di
Redazione
-
24 Giugno 2021
Condividi
Facebook
Twitter
WhatsApp
Linkedin
Telegram

    ROMA – Occhi puntati sul “super trilogo” che inizia questo pomeriggio a Bruxelles, per raggiungere un compromesso e presentarlo ai ministri del Consiglio Agricoltura della prossima settimana per approvazione (28-29 giugno).

    Se così non sarà, i negoziati continueranno con il passaggio di presidenza dal Portogallo alla Slovenia, dal 1° luglio. Dopo la fumata nera di fine di maggio, in questo nuovo super trilogo si cerca ancora un’intesa sui nodi più complessi della Politica agricola comune per proseguire nel percorso di riforma, che sarà in vigore dal gennaio 2023. Tra i temi ancora aperti, il ruolo della Pac per la transizione ecologica con un focus specifico sugli eco-schemi, la dimensione sociale della politica e altri dettagli tecnici.

    Cia-Agricoltori Italiani auspica ora il raggiungimento di un’intesa, perché un’altra proroga rischierebbe di non assicurare agli agricoltori una legislazione certa nei prossimi anni. Per Cia è, infatti, necessaria una Pac che sia equilibrata, innovativa, capace di garantire insieme la competitività e la sostenibilità del settore, in primis quella economica.

    La Pac è -e deve rimanere- la politica degli agricoltori e per gli agricoltori, capace di generare esternalità positive per la collettività e per lo sviluppo delle aree rurali. Il progetto Cia “Il Paese che Vogliamo” passa anche attraverso la nuova Pac che, insieme a un uso efficiente e strategico delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, può essere in grado di far ripartire l’economia del Paese con l’agricoltura protagonista.

    “Gli agricoltori europei sono pronti a fare la propria parte per diventare sempre più sostenibili, ma non si dimentichi che la Pac è prima di tutto una politica economica, con l’obiettivo primario di sostenere il reddito degli agricoltori e assicurare l’approvvigionamento alimentare – dichiara il presidente Cia Dino Scanavino -. Noi di Cia ci siamo e lavoreremo perché l’agricoltura diventi, sempre di più, un settore strategico per il nostro Paese e per l’Europa”.

    LEGGI ANCHE

    Pac. Cia, Europa meno forte senza accordo su riforma. A rischio sopravvivenza agricoltura UE

     

     

     

     

     

    Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

    Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

    Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

    Informazione pubblicitaria
    • TAGS
    • accordo pac
    • cia agricoltori italiani
    • in evidenza
    • pac
    • scanavino
    • TRILOGO
    Condividi
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Linkedin
    Telegram
      Articolo precedenteVino: Mipaaf approva decreto sostenibilità. Abbona (presidente Uiv): “Primi in Europa ad avere uno standard unico nazionale”
      Articolo successivoLiberi Professionisti, il CAA celebra i 20 anni di attività. Il 23 luglio a Torino confronto sul futuro dell’agricoltura italiana fra nuova Pac, Green Deal e sostenibilità
      Redazione
      Redazione
      https://www.agricultura.it
      Le news dal mondo dell'agricoltura, informazioni dal produttore al consumatore...e poi, normative, curiosità, appuntamenti enogastronomici e itinerari all'aria aperta.

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Europa

      Pac. Parlamento vota risoluzione: Niente tagli e fondo unico. Garantire i pagamenti diretti agli agricoltori

      Europa

      Accordo UE-Mercosur, protesta agricoltori a Bruxelles. Cisint (Lega): mondo agricolo più lungimirante dei burocrati europei

      Europa

      Riso contaminato da pesticidi. Interrogazione alla Commissione europea. Borchia (Lega): “Ue agisca subito”

      Europa

      Lombardia, aperto bando da 600 mila euro per formazione imprenditori agricoli

      Europa

      Fitto, Letta e Giansanti: Serve un’Europa più coraggiosa e ambiziosa. Il confronto al meeting di Confagricoltura a Rimini

      Europa

      Europa, i conti non tornano. PE: proposta di bilancio “semplicemente insufficiente” per affrontare le sfide

      Correlati:

      Super trilogo Riforma PAC, verso i primi accordi. Dopo Pasqua riprendono discussioni tecniche Pubblicati in Gazzetta UE i 3 Regolamenti PAC 2023-27 PAC post 2020. Raggiunto l’accordo politico in Consiglio. La nuova Politica Agricola sarà più sostenibile, competitiva ed inclusiva Copagri: da Patuanelli impegno per far andare di pari passo sostenibilità ambientale ed economica Pac, Giansanti: Lavoro svolto ha migliorato testo ma ci aspettavamo di più Ucraina. Mantegazza (Uila), bene misure Commissione Ue. Subito messa a coltivazione aree Efa

      CERCA SU AGRICULTURA.IT

      Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it

      Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

      Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it

      Seguici su instagram @agricultura.it

      agricultura.it
      Testata giornalistica registrata al Tribunale di Siena.
      Registro Periodici: n. 714 del 3/7/2001
      Direttore responsabile: Lorenzo Benocci

      Privacy Policy
      Cookie Policy
      Contattaci: redazione@agricultura.it
      Facebook Instagram Linkedin Twitter Youtube
      © 2018, Agricultura.it | Sito realizzato da: Alfio Tondelli Comunicazione
      casibom
      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale.

      Controlla l'email per confermare l'iscrizione alla newsletter di Agricultura.it