Fazi Montichiari 2025: la 97ª edizione verso il sold out. Agricoltura, zootecnia e innovazione protagoniste dal 24 al 26 ottobre

Fazi Montichiari

MONTICHIARI (BS) – A oltre cinque mesi dall’apertura, la 97ª edizione della FAZI – Fiera Agricola Zootecnica Italiana, in programma dal 24 al 26 ottobre 2025 al Centro Fiera di Montichiari, è già vicina al tutto esaurito. Un segnale forte dell’attenzione crescente verso agricoltura specializzata, zootecnia sostenibile e innovazione tecnologica.

Con nove padiglioni e vaste aree esterne quasi completamente prenotate, la FAZI 2025 si conferma uno degli appuntamenti di riferimento nel panorama fieristico nazionale e internazionale. «L’obiettivo di occupare l’intera area espositiva è praticamente raggiunto – spiega Ezio Zorzi, direttore del Centro Fiera –. Resta disponibile solo una minima quota di spazi espositivi».

Un evento nel cuore della filiera agro-zootecnica

Situata nel cuore della Pianura Padana, la FAZI valorizza una delle aree agricole più produttive d’Europa. La Lombardia, con 17,8 miliardi di euro di produzione agroalimentare e quasi 11 miliardi di export (dati 2023), si conferma motore economico del settore. «Montichiari è un polo naturale per la zootecnia – afferma Gianantonio Rosa, presidente del Centro Fiera – e la FAZI è il luogo in cui innovazione, sostenibilità e internazionalizzazione si incontrano».

Grazie anche al supporto della Regione Lombardia – che ha stanziato oltre 834 milioni di euro nel periodo 2023-2027 – il settore continua a crescere in termini di ricerca, tecnologia, sostenibilità e produttività.

Zootecnia protagonista: debutta la Mostra Nazionale della razza Bruna

L’edizione 2025 rafforza la storica collaborazione con l’ANAFIBJ (Associazione Nazionale Allevatori di Frisona Italiana, Bruna e Jersey). Oltre alla 72ª Mostra Nazionale della razza Frisona e alla 13ª della razza Jersey, debutta la prima Mostra Nazionale della razza Bruna, che completa il quadro espositivo dedicato alla zootecnia bovina da latte.

Insieme al 12° Open Junior Show, queste esposizioni rappresentano un’importante vetrina per la genetica, la genomica e la sostenibilità produttiva, in cui l’Italia continua a eccellere a livello mondiale.

Un salone fieristico trasversale e proiettato al futuro

FAZI 2025 si distingue per la sua offerta trasversale: meccanica agricola, energie rinnovabili, multifunzione, tecnologie per la trasformazione agroalimentare, e soluzioni per l’agricoltura di precisione. Il pubblico atteso è altamente qualificato: agricoltori, allevatori, agronomi, tecnici delle energie rinnovabili, studenti e professionisti del settore.

Innovazione, IA e sostenibilità: verso un’ agricoltura 4.0

Di fronte alla carenza di manodopera, la risposta arriva dalla tecnologia. «Il settore sta vivendo una rapida evoluzione grazie a robotica, Intelligenza Artificiale e start-up innovative – sottolinea Zorzi –. Ma l’uomo resta centrale: la visione dell’agricoltore sarà sempre determinante per affrontare le sfide future».

 redditività e produttività

In un contesto economico instabile, segnato da cambiamenti climatici e tensioni geopolitiche, strumenti come l’agricoltura di precisione, il taglio dei costi e l’economia circolare diventano fondamentali per garantire margini di guadagno sostenibili.

Informazione pubblicitaria